• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boltanski, Christian

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Boltanski, Christian

Alexandra Andresen

Pittore e fotografo francese, nato a Parigi il 6 settembre 1944. Si è dedicato all'arte da autodidatta, dapprima dipingendo opere di grande formato su temi relativi ad avvenimenti drammatici, ma già alla fine degli anni Sessanta ha prodotto cortometraggi (La vie impossible de Christian Boltanski, 1968) e pubblicato note (Recherche et présentation de tout qui reste de mon enfance, 1969; Reconstrution d'un accident qui ne m'est pas encore arrivé et où j'ai trouvé la mort, 1969) che hanno come centro d'indagine l'artista stesso e in particolare la sua infanzia. Considerando la sua ricerca sempre pittorica, ha poi sperimentato l'uso e l'accumulo di materiali e oggetti diversi e, soprattutto, della fotografia, elaborando assemblages, composizioni e installazioni che combinano frammenti di realtà e immaginazione. Ha partecipato a numerose rassegne, a partire dalla Biennale di Parigi del 1969, Documenta 5 di Kassel e Biennale di Venezia nel 1972, e tenuto importanti mostre personali.

Dopo le serie di Vitrines de référence, Boîtes de biscuits, Tiroirs dei primi anni Settanta, che raccolgono oggetti diversi, dopo le fotografie in bianco e nero de L'Album de photographies de la famille D. entre 1939 e 1954 (1971-72) o di Les 62 membres du Club Mickey en 1955 (1972), e le fotografie a colori delle Compositions (japonaises, initiatiques, grotesques, architecturales), realizzate a partire dal 1976, negli anni Ottanta e Novanta le opere di B. si propongono con maggiore intensità come mute testimonianze di esistenze passate, presenze-assenze, tracce (reali, manipolate o false) di una memoria sfocata che l'osservatore ripercorre e interpreta. Archives, Monuments, Réserves sono complesse installazioni in cui le fotografie si combinano con scatole impilate a formare stele o muri illuminati da lampade, o mucchi di abiti, sparsi sul pavimento o appesi a pareti, si fanno veicoli della memoria, presenze oggettive di soggetti assenti: Lezioni di tenebre (5 Monumenti), installazione al Palazzo delle Prigioni, Biennale di Venezia 1986; Les archives, 1987, installazione a Documenta 8, Kassel 1987; Archives de Christian Boltanski (1965-1988), 1989, Parigi, Centre Georges Pompidou; Réserves: La fête de Pourim, 1989, installazione al Museum für Gegenwartskunst di Basilea; Réserve des Suisses morts, varie installazioni, dal 1989; Réserve-Lac des Morts, 1990, installazione al Museo di arte contemporanea di Nagoya; Lost: New York projects, 1995, installazione di oggetti smarriti in Grand central station di Manhattan. Vedi tav. f.t.

bibliografia

D. Semin, Christian Boltanski, Paris 1988.

L. Gumpert, Christian Boltanski, Paris 1994.

É. Burnet, Dépouilles et reliques. Les réserves de Christian Boltanski, in Les Cahiers du Musée national d'art moderne, hiver 1997, 62, pp. 59-73.

Cataloghi di mostre

Christian Boltanski: lessons of darkness, ed. L. Gumpert, M.J. Jacob, Museum of Contemporary Art, Chicago 1988.

Christian Boltanski. Inventar, Katalog zur Austellung 'Christian Boltanski, Inventor', con testi di U. M. Schneede, G. Metken, S. Lemoine, Hamburger Kunsthalle, Hamburg 1991.

Christian Boltanski, a cura di D. Eccher, Bologna, Galleria d'Arte Moderna, Villa delle Rose, Milano 1997.

Vedi anche
Serra, Richard Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni cromatiche; dopo un soggiorno ... Polke, Sigmar Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare serie di lavori fotografici che spesso precedono o accompagnano la sua ricerca pittorica. Temperamento ... installazione In arte, opera costituita da vari elementi od oggetti disposti in uno spazio. Largamente realizzata, a partire dagli anni 1960, da artisti di tendenze diverse (minimalismo, arte processuale, arte povera, arte concettuale), dagli anni 1980 l’i. è divenuta occasione di sintesi di linguaggi e mezzi espressivi ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CHRISTIAN BOLTANSKI
  • MANHATTAN
  • NEW YORK
  • BASILEA
Altri risultati per Boltanski, Christian
  • Boltanski, Christian
    Enciclopedia on line
    Artista concettuale francese (Parigi 1944 - ivi 2021). Dopo aver sperimentato, da autodidatta, la pittura, con il cortometraggio La vie impossible de Christian Boltanski (1968) ha iniziato un percorso di ricerca che ha come motivo centrale la memoria, personale e collettiva. Combinando frammenti di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali