• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOBECK, Christian August

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOBECK, Christian August

Nicola Turchi

Filologo, nato a Naumburg il 5 giugno 1781, morto a Königsberg il 25 agosto 1860.

La sua attività si esplicò soprattutto nel campo della filologia (Paralipomena grammaticae graecae, Lipsia 1837, voll. 2; Pathologiae sermonis graeci prolegomena, ivi 1843; Rhematicon, sive verborum graecorum et nominum verbalium technologia. Königsberg 1846; Pathologiae graeci sermonis elementa, ivi 1853-62, voll. 2; edizione dell'Aiace di Sofocle, Lipsia 1809; ma l'aspetto più importante di essa fu la reazione critica alla mitografia simbolistica di F. Creuzer (v.). Tale reazione si manifestò nell'opera Aglaophamus, sive de theologiae mysticae Graecorum causis (Königsberg 1829, voll. 2), vera miniera di documenti discussi con profonda erudizione, tuttora utile, e oltremodo salutare allora, in quanto aprì la via all'interpretazione positiva e storica dei miti, alla quale si diedero K. O. Müller, L. Preller e, da principio, F. Max Müller; si può rimproverarle solo di essere sostanzialmente negativa e razionalistica.

Bibl.: O. Gruppe, Geschichte der klass. Mythol.- und Religionsgesch., Lipsia 1921, p. 150 seg.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali