• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERTER, Christian Archibald

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERTER, Christian Archibald

Agostino Palmerini

Medico, nato a Glenville (Connecticut) il 3 settembre 1865, morto a Columbia il 5 dicembre 1910. Si laureò nel 1885 nella Columbia University, continuò i suoi studî in Germania e in Francia; dal 1898 al 1903 insegnò chimica medica al Bellevue Hospital Medical College; nel 1903 ebbe la cattedra di farmacologia e di terapia nel College of Physicians and Surgeons di New York; la morte lo colse poco tempo dopo ch'egli era stato nominato medico dell'ospedale del Rockefeller Institute.

Raccolse i risultati dei suoi studî neuropatologici, ai quali s'era particolarmente dedicato, nel suo libro The diagnosis of diseases of the nervous system (New York e Londra 1892); scrisse inoltre: Lectures on pathology in its relation to practical medicine (Filadelfia 1902); The common bacterial infections of the digestive tract, ecc. (New York 1907); separò dal complesso gruppo delle enteropatie croniche dell'infanzia una particolare forma morbosa (v. sotto) alla quale ancora oggi si dà il nome di malattia di Herter (On infantilism from chronic intestinal infection, ivi 1908); scrisse, infine: Biological aspects of human problems (ivi 1911). Nel 1905, insieme con J. J. Abel fondò il J0urnal of biological chemistry.

Malattia di Herter. - Denominata anche infantilismo intestinale, chronic intestinal indigestion, coeliac affection, coelioakie, è eccezionale nei popoli latini, frequente in quelli anglosassoni; s'inizia sempre dopo lo svezzamento, specialmente fra il primo e il quinto anno di vita, può decorrere cronica per più anni con periodi transitorî di miglioramenti e di ricadute, in forma più o meno grave, ma spesso fatale, specialmente per complicazioni intercorrenti (emorragie, infezioni). È caratterizzata da un ritardo notevolissimo della crescenza (infantilismo senza danni significanti dello sviluppo psichico), con diminuzione e facile variabilità del peso corporeo in rapporto alla modificazione dell'economia dell'acqua nell'organismo (idrolabilità); la quantità giornaliera delle feci è abnormemente aumentata e notevolmente grande è il volume dell'addome. Si ha di regola diminuzione della quantità dei fosfati nel sangue (ipofosfatemia), con minore costanza diminuzione dei sali di calcio (ipocalcemia), inoltre: atrofia e ipotonia muscolare, fragilità delle ossa per un caratteristico processo di osteoporosi, anemia (a tipo oligocromemico, oligocitemico, pseudopernicioso), facilità di accidenti scorbutiformi, di emorragie fulminanti (per ipotrombinemia), di sindromi tetaniche. S'accompagna a notevoli disturbi del metabolismo (specialmente dei grassi, degl'idrati di carbonio, del calcio, del fosforo) e in particolare modo dell'equilibrio acido-base, per cui i malati sono sotto la continua minaccia dell'intossicazione acida. La causa della malattia è ignota ed essa non deve essere confusa con il rachitismo, con la sprue, con il megacolon. La prognosi è divenuta meno grave dopo l'uso della dieta vegetale, ricca di sali minerali basici e di vitamine (M. Fanconi).

Vedi anche
Rusk, Dean Rusk ‹rḁsk›, Dean. - Uomo politico statunitense (Cherokee, Georgia, 1909 - Athens 1994). Raggiunto il grado di vicecapo di S. M. delle forze americane in Birmania durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 entrò nel Dipartimento di stato divenendo responsabile dell'ufficio per l'Estremo Oriente (1950-52). ... Dulles, John Foster Uomo politico statunitense (Washington 1888 - ivi 1959). Membro (1919) della delegazione americana alla conferenza della pace e della commissione per le riparazioni di guerra, delegato degli USA alla Conferenza di San Francisco (1945) e all'ONU (1946-50), condusse i negoziati che portarono al trattato ... Acheson, Dean Gooderham Acheson ‹ä´čisn›, Dean Gooderham. - Uomo politico statunitense (Middletown, Connecticut, 1893 - Sandy Springs, Maryland, 1971). Iniziò la carriera (nel partito democratico) nel 1933, come sottosegretario al Tesoro. Sottosegretario aggiunto (1941-45), poi (1945-47) sottosegretario al ministero degli Esteri, ... Hoover, Herbert Clark Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti e presidente dei consigli interalleati dei viveri e dei carboni, indi (1919-21) capo del Supreme economic ...
Altri risultati per HERTER, Christian Archibald
  • Herter, Christian Archibald
    Enciclopedia on line
    Medico e farmacologo statunitense (Glenville, Connecticut, 1865 - Columbia 1910), prof. di chimica medica al Bellevue hospital med ical college di New York, poi di farmacologia e terapia nel College of physicians and surgeons della stessa città. Studioso di problemi farmacologici, neuropatologici e ...
  • HERTER, Christian Archibald
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico nordamericano, nato a Parigi il 28 marzo 1895. Dopo aver servito nella diplomazia durante e dopo la prima guerra mondiale, si dedicò al giornalismo; nel 1931 fu eletto deputato nel parlamento del Massachusetts, dove fu per dodici anni e, per quattro anni, ricoprì la carica di speaker. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali