• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILLROTH, Christian Albert Theodor

di Luigi TORRACA - Raffaele BASTIANELLI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BILLROTH, Christian Albert Theodor

Luigi TORRACA
Raffaele BASTIANELLI

Chirurgo, nato a Bergen, nell'isola di Rügen il 26 aprile 1829; morto ad Abbazia il 6 febbraio 1894. Laureato a Berlino (1852), libero docente nel 1856, fu professore di chirurgia a Zurigo (1860-1867) e a Vienna (dal 1867). Uno dei pionieri della chirurgia viscerale, operatore di grandissimo stile, eseguì nel 1872 la prima resezione dell'esofago; nel 1873 la laringectomia totale; nel 1871 la resezione del piloro (operazione del Billroth); nel 1891 l'amputazione interileo-addominale. Si occupò anche di problemi di batteriologia attinenti alla chirurgia (Untersuchungen über die Vegetationsformen von Coccobacteria septica, 1874). Scrisse un manuale di patologia chirurgica (Die allgemeine chirurgische Pathologie und Therapie, Berlino 1863) che ebbe 16 edizioni in Germania e fu tradotto in tutte le lingue (in italiano da G. Antonelli, Napoli 1887) e pubblicò, in collaborazione col Pitha, un grande trattato di chirurgia (Handbuch der allgemeinen und speziellen Chirurgie, Stoccarda 1865-1886).

Il B. fondò, col Lücke ed altri, la grande collezione di monografie chirurgiche intitolata Deutsche Chirurgie.

Malattia di Billroth. - Tumefazione che si forma sul capo di bambini, raramente di adulti, in seguito a trauma che cagionò lesione della vòlta cranica. Ha sede sul parietale, raramente sul frontale o presso l'occipite. È costituita da liquido cefalo-rachideo che si raccoglie sotto il pericranio, passando attraverso perdita di sostanza dell'osso (rotonda, ovale, o a fessura; nel caso di Billroth grande cm. 7 × 5,6), e della dura ad esso aderente, e che suole comunicare col ventricolo laterale. La ragione per cui la lesione ossea non guarisce, pare sia l'accrescimento progressivo del cervello o, secondo il Bergmann, un disturbo di sviluppo di esso, e rachitide. La tumefazione è fluttuante, pulsante, riducibile in parte; talora cresce lenta e si arresta senza dar disturbi, talora si sviluppa rapida e tende a usurare la pelle. Non guarisce spontaneamente.

Osservata secondo il Bergmann dal Haward e da altri, descritta anatomicamente e clinicamente in modo esatto dal Billroth e chiamata Meningocele spuria cum fistula ventriculi, perché a differenza del meningocele vero, il liquido non è contenuto dalle meningi, fu detta dai Francesi anche cefalo-idrocele traumatica.

Cura. - Compressione, raramente efficace nell'inizio: l'operazione chirurgica, consistente nella cranioplastica e nella plastica durale, costituisce la sola cura efficace.

Bibl.: C. A. T. Billroth, Archiv für kl. Chir., III (1862); Kappeler, nelle tesi di Zurigo, 1883; Rahm, ibid., 1896.

Vedi anche
Johannes Brahms Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista e compositore, ormai maturo, ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle ...
Tag
  • LARINGECTOMIA TOTALE
  • VENTRICOLO LATERALE
  • ISOLA DI RÜGEN
  • BATTERIOLOGIA
  • AMPUTAZIONE
Altri risultati per BILLROTH, Christian Albert Theodor
  • Billroth, Christian Albert Theodor
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo tedesco (Bergen auf Rügen 1829 - Abbazia, Istria, 1894). Prof. di chirurgia a Zurigo (1859) e a Vienna (1867), pioniere della chirurgia viscerale. Operazione di B.: la resezione del piloro, che egli eseguì per primo nel 1871, a cui seguirono la resezione dell’esofago (1872) e la laringectomia ...
  • Billroth, Christian Albert Theodor
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Bergen auf Rügen 1829 - Abbazia 1894); prof. di chirurgia a Zurigo (1859) e a Vienna (1867), pioniere della chirurgia viscerale, eseguì per primo la resezione dell'esofago (1872), la laringectomia totale (1873), la resezione del piloro (1871) che fu detta operazione di Billroth. È autore di ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali