• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wolf, Christa

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Wolf, Christa


Wolf, Christa. – Scrittrice tedesca (Landsberg an der Warthe 1929 - Berlino 2011). Ha studiato e operato nella Repubblica democratica tedesca, cui ha aderito con spirito critico, anche se, dopo la riunificazione della Germania, ciò non è valso a stornare dalla sua figura riserve e sospetti d'ambiguità. Dopo le poesie raccolte in Wir, unsere Zeit (1959) e Moskauer Novelle (1961), ha ottenuto grande successo con il romanzo Der geteilte Himmel (1963; trad. it. 1983), poi con Nachdenken über Christa T. (1969; trad. it. 1973), con il racconto Kein Ort. Nirgends (1979; trad. it. 1984), sulla vita e il suicidio di H. von Kleist, e con il romanzo Kassandra (1983; trad. it. 1984), prima di una serie di opere legate tematicamente al mito classico. Dopo la caduta del muro di Berlino, ha raccolto una serie di testi polemici nel volume Im Dialog (1990) e nel discusso Was bleibt (1990; trad. it. 1991), pubblicato in piena campagna elettorale, in cui parla, con espliciti riferimenti autobiografici, di una scrittrice famosa sorvegliata dalla Stasi. Il romanzo Leibhaftig (2002; trad. it. In carne e ossa, 2002) è il viaggio, metaforico e allucinato, che si dirama nella stanza d’ospedale in cui la protagonista è costretta, tra un’operazione e un’altra, tra stati di coscienza e di incoscienza; Ein Tag im Jahr 1960-2000 (2003; trad. it. 2003) racconta la vita dell’autrice, della sua famiglia e del suo paese, colta in una giornata, sempre la stessa, il 27 settembre, anno dopo anno per quarant’anni. Segue la raccolta di racconti Mit anderem Blick (2005; trad. it. 2008), che spazia dalla sperimentazione letteraria alla forma diaristica, fino alla toccante scomposizione della propria vita coniugale. L’ultimo lavoro pubblicato in vita è il romanzo autobiografico Stadt der Engel oder The overcoat of Dr. Freud (2010; trad. it. La città degli angeli, 2011) in cui descrive il proprio soggiorno a Los Angeles tra il 1992 e il 1993, soggiorno che coincise con un periodo di profonda crisi nella vita della scrittrice, vittima di una violenta campagna di stampa. Il libro è una lucida riflessione su memoria e rimozione, nonché un tentativo di ricostruire le tappe dell'adesione a un'idea di giustizia sociale che metteva al centro l'essere umano. Nel 2012 è uscita in Germania la raccolta di inediti Rede, dass ich dich e l'ultimo racconto August (trad. it. 2012).

Vedi anche
Müller, Heiner Müller, Heiner. - Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di Muller, Heiner sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali con un atteggiamento diviso tra pessimismo e provocazione, scetticismo ... Mann, Heinrich Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi (Im Schlaraffenland ,1900; Professor Unrat ,1905) un quadro critico, dai toni talvolta aspri, della ... Brandt, Willy (propr. Herbert Ernst Karl Frahm). - Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy Brandt, Willy (già adottato come pseudonimo nel 1932). Rientrato in ... Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ...
Tag
  • MURO DI BERLINO
  • LOS ANGELES
  • BERLINO
Altri risultati per Wolf, Christa
  • Wolf, Christa
    Enciclopedia on line
    Scrittrice tedesca (Landsberg an der Warthe 1929 - Berlino 2011). Ha studiato e operato nella Repubblica Democratica Tedesca, cui ha aderito con spirito critico, anche se, dopo la riunificazione della Germania, ciò non è valso a stornare dalla sua figura riserve e sospetti d'ambiguità. Scrittrice problematica, ...
  • WOLF, Christa
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Luigi Quattrocchi Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica Democratica Tedesca, sin dal 1949 aderì al Partito comunista, ottenendo dal governo i più ambiti riconoscimenti ...
Vocabolario
lacrima Christi
lacrima Christi ‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...
Lumen Christi
Lumen Christi ‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali