• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARKER, Chris

di Bruno Di Marino - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Marker, Chris

Bruno Di Marino

Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici regna l'incertezza), schivo e riservato, è autore di un ampio corpus di opere in pellicola o in video difficilmente classificabili, poiché vi si mescolano in un'unica tessitura linguistica documentario, finzione e sperimentazione. Dopo gli studi di filosofia, lavorò come fotografo e giornalista; fu anche romanziere (Le cœur net, 1949), critico letterario, saggista, accostandosi al cinema come autore per i "Cahiers du cinéma". Esordì da regista con Olympia 52 (1952), un lungometraggio sui giochi olimpici di Helsinki. Realizzò poi con Alain Resnais il cortometraggio Les statues meurent aussi (1953), sull'arte africana e il colonialismo, proibito in Francia fino al 1963, e di Resnais fu anche l'aiuto regista in Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia), riflessione sulle atrocità dei campi di sterminio nazisti. Direttore editoriale per le Éditions du Seuil, nel 1954 vi fondò la collana Petite planète, formata da libri fotografici su vari Paesi che alternano dati oggettivi e sguardo soggettivo: un approccio che utilizzò nei suoi documentari di viaggio, contrassegnati da forti innovazioni linguistiche, tra i quali si segnalano il cortometraggio Dimanche à Pékin (1956), i lungometraggi Lettre de Sibérie (1958), Description d'un combat (1960, su Israele) ‒ con cui nel 1961 vinse a Berlino l'Orso d'oro ‒ e Cuba si (1961). Nel 1962 realizzò il suo film più famoso, La jetée, un cortometraggio narrativo di genere pseudofantascientifico, composto quasi esclusivamente da fotografie rielaborate in truca (al quale Terry Gilliam si ispirerà per Twelve monkeys, 1997, L'esercito delle dodici scimmie). Nel 1963 ottenne il premio Fipresci a Cannes e quello per la migliore opera prima a Venezia con Le joli mai, uno dei suoi film più belli, ritratto di Parigi durante le ultime tragiche settimane della guerra d'Algeria, nel maggio 1962, realizzato sull'onda del Cinéma vérité. Girò quindi significativi film di viaggio, Le mystère Koumiko (1965), sulla città di Tokyo, e Si j'avais quatre dromadaires (1966), collage di ottocento fotografie scattate nei due anni precedenti spostandosi in ventisette Paesi diversi.

Nel 1967 fu tra i fondatori della casa di produzione SLON (Société de Lancement des Oeuvres Nouvelles; in russo "elefante"), dal 1974 ISKRA (Images, Sons, Kinéscope, Réalisations Audiovisuelles; in russo "scintilla"), che finanziò opere del cinema militante come il celebre lungometraggio collettivo Loin du Viêt-Nam (1967; Lontano dal Vietnam), sulla guerra in quel Paese, di cui M. curò commento e montaggio. Fu poi regista di À bientôt, j'espère (1968) diretto con Mario Marret, sullo sciopero in una fabbrica di Lione; del cortometraggio muto in super 8 L'ambassade (1973), sulla permanenza in un'ambasciata di alcuni rifugiati politici scampati a un colpo di stato (con chiaro riferimento al Cile); del lungometraggio Le fond de l'air est rouge (1977), sulle lotte sociali in Francia tra il 1967 e il 1977, fusione di poema, lettera, saggio e reportage; del cortometraggio Junkopia (1981), sugli hippies di San Francisco, che vinse nel 1983 un César; e infine del lungometraggio Sans soleil (1982), singolare e complesso metafilm sul tema della memoria. Dal 1978 ha iniziato a utilizzare il medium elettronico, realizzando opere televisive (L'héritage de la chouette, 1989, in tredici puntate), progetti multimediali come Zapping zone (1990, installazione video-fotografica-informatica-interattiva girati undici cortometraggi, (dal 1985 al 1990), tra cui Tarkovski '86 e Tokyo days), video come Level five (1997), e il suo unico CD-ROM, Immemory (1998). Ha inoltre diretto A. K. (1985), su Kurosawa Akira, Le tombeau d'Alexandre (1992), su Aleksandr I. Medvedkin, che M. ha fatto conoscere in Europa occidentale, Une journée d'Andrei Arsenevitch (2000), su Andrej A. Tarkovskij. Ha anche scritto i commenti per molti documentari, tra cui À Valparaíso (1963) di Joris Ivens e Le volcan interdit (1965) di Haroun Tazieff. Al di là della realtà e oltre qualsiasi possibile finzione, il cinema di M. è volutamente frammentario, modernamente ipertestuale, un puzzle da ricomporre, un collage di 'memorie giustapposte' (Sans soleil), obbligatoriamente erratico, spontaneamente autoriflessivo, sorprendentemente didattico, mai tedioso, nel suo compendiare storia, scienza e soprattutto geografia. Il suo sguardo, a tratti affine alla tradizione del Cinéma vérité, ha il lirismo di un poeta e la lucidità di un saggista: si pensi all'autentica bellezza del quotidiano colta in Le joli mai, attraverso interviste realizzate per strada sullo sfondo di una Parigi fotografata in maniera quasi struggente. Verità che si trasforma in finto documento, come in L'ambassade. Documentare per M. non vuol mai dire identificare un soggetto, né illudersi di poter trasmettere allo spettatore una conoscenza del mondo, dato che filmare la realtà è un percorso personale e umorale che assume la forma di un dialogo, di una polifonia (Si j'avais quatre dromadaires). Il documento (in quanto immagine fotografica che possiede una sua innata verità) si fa finzione in La jetée, film sul 'doppio' e sulla morte, riflessione sull'enigmaticità dell'icona (rapporto fotografia/cinema), racconto di fantascienza e fiaba psicoanalitica, allegoria del passato (i campi di concentramento) e del futuro (la società post-atomica). L'estetica di M. è racchiusa in questi fotogrammi-istantanee, testimonianza di una realtà tutta interiore eppure brutalmente vissuta. I suoi principali scritti sul cinema sono raccolti in Commentaires (1961) e Commentaires 2 (1967). Ha inoltre pubblicato i libri fotografici Coréennes (1959) e Le dépays (1982), sul Giappone.

Bibliografia

O bestiário de Chris Marker, a cura di V. Bobichon, A. Losa Neves, Lisboa 1986.

Chris Marker, a cura di B. Eisenschitz, Roma 1996.

Chris Marker: Filmessayist, hrsg. B. Kämper, Th. Tode, München 1997.

R. Bellour, L. Roth, Qu'est-ce qu'une madeleine? À propos du CD-ROM "Immemory" de Chris Marker, Paris 2001.

G. Gauthier, Chris Marker, écrivain multimédia, Paris 2001.

Ch. Scherer, Ivens, Marker, Godard, Jarman: Erinnerung im Essayfilm, München 2001.

Recherches sur Chris Marker, éd. Ph. Dubois, Paris 2002.

I. Perniola, Chris Marker, o del film-saggio, Torino 2003.

Vedi anche
Georges Rouquier Rouquier ‹ruki̯é›, Georges. - Regista cinematografico (Lunel-Viel, Hérault, 1909 - Parigi 1989). Esordì nella regia come documentarista (Vendanges, 1928; Le tonnelier, 1942; Le charron, 1943; L'économie des métaux, 1944); nel 1946 realizzò Farrebique, il suo capolavoro: un film-documentario dallo stile ... Alain Resnais Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche ... Agnès Varda Varda, Agnès. - Regista e sceneggiatrice cinematografica (n. Bruxelles 1928). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e alcuni cortometraggi (Ô saison, ô châteaux, 1956; Du côté de la côte, 1960; Opéra Mouffe, 1960; ... Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • ÉDITIONS DU SEUIL
  • HAROUN TAZIEFF
  • COLPO DI STATO
  • ALAIN RESNAIS
Altri risultati per MARKER, Chris
  • Marker, Chris
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del regista cinematografico francese Christian François Bouche-Villeneuve (n. Neuilly-sur-Seine 1921 - Parigi 2012), autore di numerosi film in cui si fondono documentario, cinéma-vérité, finzione e sperimentazione: Olympia 52 (1952); Dimanche à Pékin (1956); Lettre de Sibérie (1957); Description ...
Vocabolario
marker
marker ‹màakë› s. ingl. [der. di (to) mark «segnare, contrassegnare»] (pl. markers ‹màakë∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. marcatore, usato o noto in Italia con alcune partic. accezioni: 1. Evidenziatore (tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali