• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALESHERBES, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALESHERBES, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de

Alberto Maria Ghisalberti

Magistrato e uomo politico francese, nato a Parigi il 15 dicembre 1721, ivi ghigliottinato il 22 aprile 1794. Sostituto procuratore generale a vent'anni, a ventiquattro era consigliere di stato e sei anni dopo sostituiva suo padre, il cancelliere Guillaume de Lamoignon, nella presidenza della Cour des aides. Molto tollerante nelle sue funzioni di controllore della stampa, che gli spettavano come direttore della libreria, favorì la pubblicazione dell'Enciclopedia. Austero e incorruttibile carattere, esercitò un rigido controllo ed espresse severi giudizî sull'amministrazione della giustizia e su quella finanziaria. Una sua dura risposta al principe di Condé (1768) gli procurò una certa popolarità, accresciuta dall'esilio al quale lo condannò Lu̇igi XV per la sua opposizione al Maupeou. L'avvento di Luigi XVI lo tolse all'esilio, ma non lo fece deflettere dal suo atteggiamento di critica, che giunse fino al punto di dichiarare indispensabile la convocazione degli Stati generali. Le pressioni del Turgot lo indussero ad accettare il ministero della casa del re, una specie di ministero dell'Interno (1775), ma l'opposizione e gl'intrighi di J.-F. de Maurepas e del Condé l'obbligarono a dimettersi alla caduta del Turgot (12 maggio 1776). Fece allora lunghi viaggi a scopo di studio in Germania, Olanda e Svizzera, finché fu rieletto al consiglio di stato nel 1787. Nuovi intrighi e nuove opposizioni gl'impedirono di attuare le riforme ideate, e lo fecero dimettere (1788). Rimasto in disparte nella prima fase della Rivoluzione, assunse coraggiosamente con F.-D. Tronchet e R. Desèze la difesa di Luigi XVI nel processo davanti alla Convenzione (1792). Nobile ma infruttuoso tentativo, che confermò ancora una volta le grandi doti d'ingegno e di cuore del M. Circa un anno dopo fu arrestato come sospetto e condannato a morte dal tribunale rivoluzionario.

Per le sue opere, tra le quali famose il Mémoire pour Louis XVI e l'altro Mémoire sur la liberté de la presse, v. Œuvres choisies de M., Parigi 1809.

Bibl.: E. de Vignaux, Mémoires sur L. de M., défenseur de Louis XVI, Parigi 1874; P. P. Plan, J.-J. Rousseau et M., Parigi 1912; F.-A. de Boissy d'Anglas, Essai sur la vie, les écrits et les opinions de M. de M., voll. 2, Parigi 1818.

Vedi anche
Étienne-Charles de Loménie de Brienne Loménie de Brienne ‹lomenì d bri-èn›, Étienne-Charles de. - Prelato e uomo politico francese (Parigi 1727 - Sens 1794). Vescovo di Condom (1760), arcivescovo di Tolosa (1763), amico degli enciclopedisti, accademico di Francia (1770), fece costruire il canale di Brienne tra la Garonna e il Canal du Midi. ... René-Nicolas-Charles-Augustin de Maupeou Maupeou, René-Nicolas-Charles-Augustin de. - Uomo politico francese (Parigi 1714 - Thuit, Les Andelys, 1792), figlio di René-Charles. Consigliere (1733), poi primo presidente del parlamento (1763), nel 1768 divenne cancelliere di Francia e, d'accordo con Luigi XV, iniziò la lotta contro i parlamenti ... André-Marie de Chénier Chénier ‹šeni̯ë›, André-Marie de. - Poeta francese (Costantinopoli 1762 - Parigi 1794); pur coltivando gli studî letterarî non rimase estraneo ai primi entusiasmi politici per la Rivoluzione. Venuto in sospetto ai commissarî della Convenzione, fu arrestato a Passy, e, dopo quattro mesi di prigione, ghigliottinato ... Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Montesquieu Montesquieu ‹mõteski̯ö′›, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di. - Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui ereditò la carica ...
Altri risultati per MALESHERBES, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de
  • Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de
    Dizionario di Storia (2010)
    Malesherbes, Chretien-Guillaume de Lamoignon de Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Politico e magistrato francese (Parigi 1721-ivi 1794). Fu primo presidente della Cour des aides, tribunale con competenze in materia fiscale, e, come direttore della Librairie, si distinse per una lungimirante ...
  • Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e magistrato (Parigi 1721 - ivi 1794), figlio del cancelliere Guillaume-Henri, a sua volta nipote di G. de Lamoignon. Fu primo presidente della Cour des aides, tribunale con competenze in materia fiscale, e, come direttore della Librairie, si distinse per una lungimirante gestione della ...
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali