• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Choquet

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Choquet


Choquet Gustave (Solesmes, Nord, 1915 - Parigi 2006) matematico francese. Formatosi all’École normale supérieure, fu docente-ricercatore (1949-52) e poi professore (1952-84) alle università Paris vi e Paris xi e alla École polytechnique (1960-69). Membro dell’Accademia delle scienze di Francia dal 1976, ha dato importanti contributi in analisi funzionale, in topologia e in teoria degli insiemi. La sua opera è contrassegnata da una visione diretta e geometrica dei problemi. Si dedicò, oltre che alla ricerca matematica, in particolare in teoria delle decisioni, anche alle problematiche dell’insegnamento della matematica nelle scuole secondarie. Pur non seguendo le tendenze più estreme del bourbakismo (sintetizzabili nello slogan «Abbasso Euclide!», coniato da J. Dieudonné), era convinto che insegnare la geometria in modo puramente deduttivo fosse poco formativo. Facendo riferimento alla struttura di spazio vettoriale del piano e dello spazio e al concetto di orientamento a essa connesso (assenti nella geometria euclidea) costruì una geometria assiomatica accessibile ai ragazzi, più rigorosa di quella di Euclide, ma più semplice di quella di Hilbert. Il suo libro, L’enseignement de la géométrie (L’insegnamento della geometria, 1964), basato sul concetto di trasformazione geometrica (e in particolare su quello di simmetria), ha rappresentato, anche in Italia, un valido testo di riferimento per una didattica rigorosa e comprensibile della geometria.

Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA
  • TEORIA DELLE DECISIONI
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • ANALISI FUNZIONALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali