• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHOLULA

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHOLULA (A. T., 148)

Guido Valeriano Callegari

Città precolombiana del Messico a 13 km. e 1/2 dall'odierna Puebla, a 2150 m. s. m. Fu fondata prima di Messico e toccò l'apogeo come centro religioso dell'Anahuac, a cui accorrevano ogni anno gran quantità di pellegrini per adorare il dio dell'aria Quetzalcóatl. La città, secondo Bernal Diaz del Castillo, contava 100 mila ab. e ventimila case e più centiuaia di templi. Dal 1519 principiò la sua decadenza, quando cioè Cortés ne decimò la popolazione e distrusse i suoi templi. Presentemente conta circa 6000 ab.

Divenuta spagnola e cristiana, novera una trentina di chiese, fra cui quella di S. Gabriele detta Lateranense costruita nel 1604 e la Capilla Real in stile moresco, con 46 cupole, sostenute da 64 poderose colonne. La gloria monumentale di Cholula è la gigantesca piramide quadrangolare, la più grande del mondo come superficie e massa. Essa ha oggi l'aspetto di una collina artificiale, coperta com'è di vegetazione, ma doveva avere quattro piani - che ancora si discernono - ed era costruita con grossi blocchi di argilla cotti al sole alternati con strati di creta e pietrisco battuti; il tutto era ricoperto di cemento. Tali piani dovevano essere in comunicazione fra loro con ampie scalinate in ogni faccia; nell'ultimo piano doveva esistere un tempio; quello del dio Quetzalcóatl doveva essere eretto invece presso la base. L'altezza della piramide è di 54 m., i lati, disuguali, hanno una lunghezza media di 440-450 m., la superficie della base è di 19 ettari, quella della vetta è di 4225 mq. Vicino a essa vi sono altre masse prismatiche di terra, avanzo di piccole piramidi. Sulla sua vetta nel 1594 fu costruita una chiesa, dedicata a Nuestra Señora de los Remedios.

Bibl.: G. V. Callegari, La piramide più grande del mondo, in Scienza per tutti, I, luglio 1924; id., Cholula e la sua gran piramide, in Vie d'Italia e dell'America Latina, IV, 1929.

Vedi anche
Nahua Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le Montagne Rocciose, i Grandi Laghi ecc.), i N. giunsero nell’11° sec. nel Messico e di qui poi nello Yucatán e nel Nicaragua, sovrapponendosi ... Hernán Cortés Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez nella conquista di Cuba ...
Tag
  • BERNAL DIAZ DEL CASTILLO
  • QUETZALCÓATL
  • MESSICO
  • CRETA
Altri risultati per CHOLULA
  • Cholula
    Enciclopedia on line
    (C. de Rivadavia) Cittadina (82.964 ab. nel 2005) del Messico, situata sull’altopiano di Puebla a 2150 m s.l.m. Di origine precolombiana, è nota per la sua piramide alta 62 m, costruita con mattoni di argilla cotti al sole, su una superficie di 18 ettari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali