• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHOISEUL, Étienne-François, duca di

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHOISEUL, Étienne-François, duca di

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, allora onnipotente. Tale protezione assicurò allo Ch. la nomina ad ambasciatore di Francia presso la Santa Sede. La chiesa di Francia era allora gravemente agitata dal movimento di quella parte del clero francese, più o meno intinta di giansenismo, che dichiarava di appellarsi contro la bolla papale Unigenitus ed era sostenuta dal Parlamento di Parigi. Ma poiché la maggioranza del clero tendeva ad escludere dalla . comunione romana questi appellanti, il governo era desideroso di fare intervenire il papa come paciere. Lo Ch., recatosi a Roma alla fine del 1754, riescì a risolvere la difficile vertenza, trattando col papa Benedetto XIV, che il 16 ottobre 1756 promulgò una nuova bolla, precisando i casi in cui i giansenisti si dovessero ritenere esclusi dalla chiesa militante e al tempo stesso ponendo al sicuro tutti gli altri fedeli dall'eccessivo zelo di quei confessori che avevano esercitato nei mesi precedenti una vera opera d'intimidazione, con la minaccia di rifiuto dei sacramenti. Prima di lasciare Roma, lo Ch. ottenne dal papa la promessa del cappello cardinalizio per l'abate de Bernis, allora ministro degli affari esteri del re di Francia e autore dell'alleanza franco-austriaca. Nel gennaio 1757, fu trasferito appunto all'ambasciata di Vienna; ma ne fu richiamato dopo un anno, per succedere nel ministero al Bernis. Il suo ministero durò dodici anni, durante i quali concentrò nelle sue mani i dicasteri della guerra e della marina. Egli riuscì a risollevare la Francia dalle umiliazioni della guerra dei Sette anni, le acquistò la Corsica, le ridiede un impero coloniale e soprattutto una base diplomatica di prim'ordine, col "patto di famiglia" che collegò fra loro le corti borboniche. La solidarietà dei rispettivi governi fu esperimentata nella lotta contro i gesuiti, che lo Ch. condusse a termine con l'appoggio del Parlamento. Il potente ministro sostenne a tale riguardo gli attacchi del Delfino, padre del futuro re Luigi XVI e si trovò coinvolto nel contrasto sempre più vivo fra il Parlamento e il cancelliere Maupéou. Questi si alleò col duca di Aiguillon e con la contessa du Barry che strapparono al re Luigi XV, il 24 dicembre 1770, la destituzione dello Ch., relegato nella sua tenuta di Chanteloup, dove dovette rimanere fino alla morte del re.

Bibl.: Botry, Choisel à Rome, Parigi 1902; Maugras, Le duc et la duchesse de Choiseul, Parigi 1903. Le memorie dello Choiseul pubblicate nel 1790 sono una compilazione d'altra mano.

Vedi anche
René-Nicolas-Charles-Augustin de Maupeou Uomo politico francese (Parigi 1714 - Thuit, Les Andelys, 1792), figlio di René-Charles. Consigliere (1733), poi primo presidente del parlamento (1763), nel 1768 divenne cancelliere di Francia e, d'accordo con Luigi XV, iniziò la lotta contro i parlamenti (28 nov. 1770: editto di regolamento e disciplina), ... Jacques Necker Finanziere e uomo politico svizzero (Ginevra 1732 - Coppet 1804). La notorietà acquisita in campo finanziario, aprì a N. la strada della vita pubblica. Chiamato da Luigi XVI a dirigere le finanze francesi (1777) tentò di risanare i bilanci statali, ma osteggiato dai ceti privilegiati venne allontanato. ... Hawke, Edward, barone Ammiraglio (Londra 1705 - Sunbury-on- Thames 1781). Entrò in servizio nel 1720; raggiunse i più alti gradi attraverso brillanti vittorie navali contro i Francesi (14 ott. 1747, Golfo di Biscaglia), nel periodo intermedio fra la guerra di successione d'Austria e la guerra dei Sette anni, durante il quale ... Pasquale Pàoli Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola (1769), P., rimpatriato dopo la Rivoluzione francese, fece approvare dalla Consulta (1794) l'unione ...
Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • PATTO DI FAMIGLIA
  • GIANSENISMO
  • SANTA SEDE
  • LUIGI XVI
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali