• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHOCÓ

di Riccardo RICCARDI - Adamaria MARENZI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHOCÓ (A. T., 153-154)

Riccardo RICCARDI
Adamaria MARENZI

Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó e formata di scisti marnosi, arenarie e conglomerati cenozoici, alta al massimo 1800 m. e limitata a occidente dalla costiera del Pacifico, mentre a oriente scende verso la pianura stretta e allungata solcata dai fiumi Atrato e S. Juan, il primo dei quali scorre verso N. e sbocca nel Mar Caribico, il secondo scorre verso S. e sbocca nel Pacifico. L'intendenza del Chocó comprende pure in parte il versante O. della Cordigliera Occidentale (v. ande; colombia).

Assai caldo e umidissimo, in una parola equatoriale, è il clima di questa regione, ricoperta da rigogliose foreste. A Quibdó, capoluogo dell'intendenza, si ha una temperatura media annua di 29°; in tutta la regione le piogge superano, e spesso di molto, i 2000 mm. La scarsa popolazione (85.400 ab. nel 1928: 1,8 ab. per kmq.), costituita in gran parte di Negri e d'Indiani (v. sotto), è occupata soprattutto nell'industria mineraria (estrazione del platino, dell'oro, del petrolio, ecc.). Sono coltivati: cacao, canna da zucchero, caffè, palme di cocco, banani.

Le principali vie di comunicazione e di trasporto sono costituite dai corsi dell'Atrato e del San Juan, navigabili da vapori.

Etnografia. - Il nome di Chocó (anche Chocoi e Chocoano) indica una tribù indiana insediata sul versante pacifico dell'Istmo di Panamá e sulle coste della Colombia lungo le valli del Río Baudó, del Rio Sambú e altri. I Chocó hanno conservato in parte la loro cultura originaria, ritirandosi nella zona forestale più densa ed evitando contatti con gli stranieri. Sono nomadi e le loro coltivazioni hanno poco sviluppo. La vera capanna choco è rotonda con tetto conico di paglia sormontato da un vaso di argilla, spesso a forma di uomo: oggi però va diffondendosi sempre più la capanna rettangolare con tetto a spioventi, collocata su piattaforma e mancante quasi del tutto di pareti. Dormono su tavolati o su graticci (estrades), mentre le amache non sono usate che come culle. Sono abili nella fabbricazione delle ceramiche e in lavori d'intrecciatura a disegni geometrici assai originali. Gli uomini girano una stretta fascia attorno ai fianchi e si pitturano il corpo e la faccia in rosso e nero; le donne portano un perizoma, che scende quasi fino al ginocchio, fatto di scorza d'albero o di tessuto importato. I giovani amano portare alle orecchie dischi di legno rivestiti d'argento, braccialetti e fasce frontali che richiamano quelle della costa peruviana; si ornano di piume soltanto in occasione di cerimonie di magia nella quale sono abilissimi. Socialmente sono divisi in clan esogamici e non riconoscono altra autorità se non quella del padre sui figli. La capanna adibita alle pratiche magiche (per la cura di malattie, ecc.) è molto ornata e contiene numerose figure umane scolpite in legno. Per misurare il tempo hanno i quipu, cordicelle con nodi; possiedono un tamburo da segnali a forma di canotto e una speciale cerbottana i cui pezzi sono smontabili. In passato possedevano anche l'arco e la freccia, che usavano avvelenata con potentissimi veleni.

Bibl.: E. Nordenskiöld, Les Indiens de l'Isthme de Panama, in La Géographie, 1928; T. Barbour e W. S. Brooks, The Sapo mountains and the Sambu Valley, in Geogr. Review, New York 1923.

Vedi anche
Atrato Fiume della Colombia nord-occidentale (600 km), che sbocca con un delta paludoso nel Golfo di Urabá, nel Mar Caribico; navigabile per 400 km circa. Scorre in una larga valle compresa fra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera del Chocó. Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ...
Tag
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • CENOZOICI
  • COLOMBIA
  • ARENARIE
Altri risultati per CHOCÓ
  • Chocó
    Enciclopedia on line
    Chocó Dipartimento della Colombia occidentale (46.530 km2 con 467.374 ab. nel 2007). Comprende una zona montuosa costiera (Cordigliera del C.), la valle dell’Atrato e parte della Cordigliera Occidentale. Ha clima equatoriale. Attività economiche sono l’agricoltura (cacao, canna da zucchero, caffè, palme ...
Vocabolario
foto-choc
foto-choc (foto choc), loc. s.le f. inv. Fotografia che suscita sconcerto o stupore, dall’intento provocatorio. ◆ Il ricorso alle fotografie non sarà obbligatorio e «gli Stati membri non saranno costretti ad utilizzare avvertimenti sotto...
annuncio choc
annuncio choc loc. s.le m. Dichiarazione che provoca grande stupore o sconcerto. ◆ La polemica fra l’uomo forte della federazione Alessandro Ramazza e il sindaco Walter Vitali si è risolta con l’annuncio choc della non ricandidatura di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali