• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIVASSO

di Pietro GRIBAUDI - Lorenzo ROVERE - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIVASSO (A. T., 24-25-26)

Pietro GRIBAUDI
Lorenzo ROVERE

Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui raccoglie sui suoi mercati i prodotti d'una parte del basso Canavese e delle vicine colline, si deve allo sviluppo che vi hanno preso recentemente parecchie industrie e all'essere divenuta pure un notevole centro ferroviario. Chivasso appartenne sino al 1431 ai marchesi di Monferrato, e passò poi alla casa di Savoia. Come luogo fortificato fu più volte assediato durante le guerre tra Spagna e Francia.

Il comune di Chivasso aveva 8593 ab. nel 1861; 9623 nel 1881; 10.084 nel 1911; 10.861 nel 1921 (pres. 10.932 ab., dei quali 5359 nel centro capoluogo, 737 nelle case sparse, i rimanenti in altri 12 agglomerati). Il territorio del comune (51,30 kmq.) è coltivato a cereali, canapa, ortaggi; ubertosi i prati artificiali. Le industrie sono rappresentate da concerie, stabilimenti siderurgici e meccanici, fabbriche di tessuti varî e maglierie, da fabbriche di liquori e di dolci (nocciolini di Chivasso). A Chivasso si stacca dal Po, il Canale Cavour.

Chivasso è la patria del pittore Defendente de' Ferrari e fu sede di una delle più antiche tipografie del Piemonte, con Giacomo Suigo da S. Germano (prima opera stampata, la Somma Angelica del Carletti, 1486). Il duomo, iniziato nel 1415, ha facciata e portale (1425) di stile ogivale riccamente decorati di terrecotte, motivi ornamentali e statuette; nell'interno, un Cristo deposto di Defendente de' Ferrari. Di fronte alla chiesa, la torre ottagonale, unico avanzo del castello già dei marchesi di Monferrato (sec. XII). A mezzo chilometro dal paese l'edificio di presa dal Po, del canale Cavour (1863-66) è opera dell'ing. Carlo Noè del quale esiste a Chivasso il monumento commemorativo.

Bibl.: A. Casalis, Diz. stor. geogr. d. stati d. Re di Sardegna, V, Torino 1839; U. Manno, Bibliogr. storica d. stati d. monarchia di Savoia, IV, Torino 1892; C. Vittone, Il Piemonte e Chivasso, Torino 1904.

Vedi anche
Pace di Cateau-Cambrésis Conclusa il 2 aprile 1559 tra Francia e Inghilterra e il 3 aprile tra Francia e Spagna, pose fine alla lotta tra Asburgo e Valois iniziata da Carlo V e Francesco I nel 1521. Con essa la Francia occupava Calais, già posseduta dall’Inghilterra, per otto anni, con la facoltà, decorso quel tempo, di mantenerne ... Guglièlmo VII marchese di Monferrato Figlio (n. 1240 circa - m. Alessandria 1292) di Bonifacio II detto il Gigante, successe al padre nel 1253 sotto la tutela della madre. Continuando la politica ghibellina della famiglia, fin dal 1260 iniziò l'opposizione agli Angioini in Piemonte, alleandosi (1261) con Manfredi contro Carlo d'Angiò. Con ... Giovanni IV Paleologo marchese di Monferrato Figlio (m. 1464) di Giangiacomo, cui successe nel 1445. L'atto principale del suo governo fu l'accordo raggiunto col nuovo duca di Milano Francesco Sforza (1454). Nel 1457 sposò Margherita, figlia del duca Ludovico di Savoia. Carlo Marocchétti Scultore (Torino 1805 - Passy 1867). Ebbe, a Parigi, educazione classicista alla scuola dello scultore G. Bosio e del pittore A. J. Gros. Dal 1822 al 1830 fu in Italia, dove subì l'influenza di L. Bartolini, maturando tuttavia uno stile più ricco di riferimenti e di accenti espressivi. Per casa Savoia ...
Tag
  • MARCHESI DI MONFERRATO
  • PIEMONTE
  • SARDEGNA
  • CANAVESE
  • FRANCIA
Altri risultati per CHIVASSO
  • Chivasso
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Torino (51,3 km2 con 24.572 ab. nel 2008). La cittadina si trova a 183 m s.l.m. nella pianura del Canavese, sul fiume Po. Industrie meccaniche, metallurgiche, alimentari, dell’abbigliamento. Importante centrale termoelettrica. D’incerta origine, è ricordata dall’epoca carolingia, ...
Vocabolario
russino
russino s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
libro parlante
libro parlante loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per la raccolta di occhiali usati. Ad inaugurare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali