• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIVA

di Giorgio PULLE' - Giorgio VERNADSKIJ - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIVA (A. T., 103-104)

Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ

Città dell'Asia centrale (20.000 ab.), già capitale del khānato e in seguito della repubblica omonima, fa parte ora della repubblica sovietica dell'Uzbekistan, costituita nel 1924. È situata sul delta dell'Āmū-Daryā, quindi a S. dell'Aral e a NO. di Buchara e di Čardžuj, la più prossima stazione della ferrovia transcaspiana. Chiva fu già città ricca e fiorente, soprattutto come capitale dello stato del Khuwārizm; ha ancora una certa importanza come centro commerciale e culturale, per quanto la sua decadenza sia stata continua dall'epoca delle invasioni mongoliche ai nostri giorni. Lo stato di Khuwārizm o khānato di Chiva misurava 67.490 kmq. di superficie ed aveva circa 800.000 abitanti (v. uzbekistan).

Il khānato di Chiva. - Fu fondato al principio del sec. XVI da uno dei rami della stirpe turco-mongolica degli Usbechi; il territorio del khānato si trovava lungo il corso inferiore del fiume Āmū-Daryā e dal sec. XVII la capitale ne fu Chiva. La vita economica del khānato si basava sul furto e sui saccheggi. Continue le guerre dei khān con i vicini (Buchara, Persia, ecc.) durante le quali più di una volta il khānato fu occupato dai nemici, e anche numerose le lotte intestine. Nel sec. XVII cominciarono i tentativi da parte della Russia di stringere relazioni commerciali con Chiva; nel sec. XVIII e nella prima metà del XIX si ebbero anche scontri armati tra Russi e abitanti di Chiva. Nel 1873 Chiva fu occupata dalle truppe russe; dopo la rivoluzione bolscevica si sono succedute varie trasformazioni amministrative.

Bibl.: V. V. Bartold, Istorija kulturnoj žizni Turkestana (Storia della vita culturale del Turkestan), Leningrado 1927; S. V. Žukovskij, Snosenija Rossii s Chivoj i Bucharoj (Rapporti della Russia con Chiva e Buchara), 1915. Vedi anche buchara.

Tag
  • RIVOLUZIONE BOLSCEVICA
  • REPUBBLICA OMONIMA
  • ASIA CENTRALE
  • UZBEKISTAN
  • LENINGRADO
Vocabolario
khiwa
khiwa 〈kìu̯a〉 s. m., invar. – Nome di tappeti, di lana mista di pecora e capra, che si producono nella città uzbeka di Chiva (arabo Khīwa), situata a ovest del fiume Amu Darya, già capitale del khanato omonimo: presentano un campo costituito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali