• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIUSAFORTE

di Elio MIGLIORINI , Roberto CESSI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIUSAFORTE (A. T., 23-24-25; ant. Clusa; friulano Scluse)

Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI

Comune della provincia di Udine, sulla destra del Fella, tra Moggio e Pontebba, con una superficie di 17,52 kmq. Il capoluogo (391 m. s. m.; 56 km. da Udine) è posto dove il Fella si è scavata una gola nella dolomia principale. L'apertura della ferrovia transalpina (1879) non ha apportato sensibili vantaggi; prevale tuttora la pastorizia. Gli abitanti erano 1238 nel 1861, 1301 nel 1881, 1262 nel 1901, 1384 nel 1921. Notevole l'emigrazione temporanea (popolazione legale 1519 ab.). Delle 6 frazioni, 4 (Chiusafone, ab. 638; Campolaro, Casasola, Villanova) sono allineate per un paio di chilometri lungo la strada pontebbana. Con le recenti aggregazioni la superficie è salita a 102.77 kmq. e la popolazione a 2859 ab.

La villa di Chiusa, costituita di poche case, coperte di legno, e di una chiesa, era la sede della muda dei vini e delle merci di transito da e per la Germania lungo la linea pontebbana (poi trasferita a Venzone). Per primo il patriarca Bertrando la fortificò nel 1312, costruendovi una fortezza a cavaliere del fiume. Col tempo i Veneziani spostarono le fortificazioni verso Pontebba vecchia senza abbandonare questo rudere, che sopravvisse fino al 1833, quando per l'allargamento della via pontebbana fu completamente abbattuto.

Bibl.: G. B. Pittiano, Descrizione della fortezza e del canale della Chiusa, Udine 1871; Sanudo, Itinerario della Terraferma veneta, Venezia 1879; Planer, Das Canal und Fella-Tchal in Kärnten unter der Herrschaft des Bistums Bamberg, in Österr. Jahrbuch, XXIII (1899), p. 34 segg.

Vedi anche
Fella Torrente affluente di sinistra del Tagliamento (lunghezza 52 km; bacino 700 km2); nasce dall’Alpe di Ugovizza a O di Camporosso e percorre il Canale del Ferro, dividendo le Alpi Carniche dalle Giulie. Ha portate considerevoli. Nicola Grassi Pittore (n. Formeaso, Carnia, prima del 1682 - m. forse Venezia 1750 circa). Attivo a Venezia, incominciò a lavorare nello studio di N. Cassana (m. 1713). Collaboratore di G. Carneo nel Friuli, si accostò a G. B. Piazzetta e più a G. Pittoni, specialmente nel suo ultimo periodo. Opere in chiese di Venezia ... Passo del Predil Valico delle Alpi Giulie (a 1156 m s.l.m.), tra la valle della Coritenza (affluente dell’Isonzo) e quella del Rio del Lago (nel bacino della Drava); divide le Alpi Giulie in orientali e occidentali e si trova sul confine tra Italia e Slovenia. È percorso dalla strada Tarvisio-Gorizia e fu utilizzato, ... Ferdinando Néri Filologo e critico (Chiusaforte 1880 - Torino 1954); prof. di letteratura francese nell'univ. di Torino (1923-50); condirettore del Giornale storico della letteratura italiana. Di notevole acume e finezza interpretativa, N. è autore di studî di letteratura francese, italiana e comparata (La tragedia ...
Tag
  • EMIGRAZIONE TEMPORANEA
  • PROVINCIA DI UDINE
  • PONTEBBA
  • DOLOMIA
  • VENEZIA
Altri risultati per CHIUSAFORTE
  • Raccolana
    Enciclopedia on line
    Torrente delle Alpi Giulie, affluente di sinistra del Fella. La valle (Valle R. o Canale di R.) corre incassata tra i gruppi del Montasio e del Canin e ha la sua testata alla Sella di Nevea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali