• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chirurgia

di Francesca Vannozzi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

chirurgia

Francesca Vannozzi

L'officina meccanica del corpo-macchina

La chirurgia è la parte della medicina che cura il corpo malato usando le mani e appositi strumenti. L'attività del chirurgo è stata paragonata a quella di un artigiano, cosa che ha in realtà danneggiato i chirurghi, perché ritenuti a lungo più operatori manuali che uomini di scienza, come invece erano considerati i medici. Per ottenere il giusto posto che competeva loro, i chirurghi hanno lottato vari secoli

La chirurgia è vecchia quanto l'uomo

Quando non si riesce a curare una malattia con i farmaci o altre cure 'esterne', può essere la chirurgia, o meglio l'intervento operatorio, a risolvere il problema. Per un'operazione servono strumenti particolari, detti strumenti chirurgici. Il primo intervento operatorio risale addirittura all'era preistorica (al periodo paleolitico), ed è quello della trapanazione del cranio, che tutt'oggi viene eseguita. Anche nell'antico Egitto si praticava la chirurgia: in particolare, medicazione di ferite e bruciature, asportazione di tumori, trattamento di fratture.

Tra i popoli europei, sono stati i Greci i primi a praticare la chirurgia. Molto diffusa era la chirurgia militare che serviva a guarire le ferite riportate nelle guerre. La chirurgia greca si diffuse poi anche a Roma, dove vi erano vere e proprie botteghe di chirurghi, ben fornite di strumenti utili per ogni tipo di operazione.

In Occidente, durante il Medioevo, la chirurgia, come la medicina, subì un'involuzione per la perdita di collegamento col sapere antico. Questo lasciò libero campo ad altre figure, persone che medicavano le ferite, praticavano incisioni, applicavano unguenti e impiastri, facevano salassi e clisteri, curavano le fratture, toglievano i denti. Si chiamavano in vario modo secondo la specializzazione: norcini (perché provenienti da Norcia o dalla vicina Preci), barbieri, conciaossa, cavadenti, e possono, anche loro, essere considerati gli antenati degli attuali chirurghi.

L'approfondita conoscenza medica dei Greci fu trasmessa all'Europa dagli Arabi. Questi, dopo aver conquistato Siria e Persia, paesi che ospitavano scuole dove veniva studiata la medicina greca, estesero rapidamente a quasi tutta l'Africa settentrionale e alla Spagna meridionale il loro dominio e la loro cultura, compresa quella medica, organizzando ospedali e laboratori.

Un grande personaggio: Albucasis

Albucasis (adattamento latino medievale del nome di Abū l-Qāsim az-Zahrāwī), un medico-chirurgo arabo vissuto in Spagna nel 10° secolo, ebbe un ruolo molto importante nello sviluppo della chirurgia in Europa. Si occupò infatti di raccogliere e sintetizzare tutte le conoscenze chirurgiche del tempo. Scrisse molto e la sua più importante opera è un trattato di medicina in trenta libri, di cui l'ultimo, sulla chirurgia, costituisce la prima espressione della chirurgia diventata 'scienza' e fondata sulla conoscenza dell'anatomia. La principale novità di quest'opera è che inaugura la chirurgia illustrata, poiché è corredata da oltre duecento immagini di strumenti, molte disegnate dallo stesso autore. Il testo è una vera guida chirurgica dell'epoca e, tradotto in latino, è stato studiato fino al Settecento.

Albucasis non è il barbiere analfabeta che ha imparato a radere e pettinare come a medicare foruncoli e ferite, ma rappresenta il chirurgo colto, che si impegna in operazioni di alta chirurgia, come la trapanazione e l'amputazione.

Diffusione e sviluppo scientifico della chirurgia

Alcune importanti invenzioni in altri campi si sono rivelate fondamentali anche per la diffusione delle conoscenze chirurgiche. È questo il caso della stampa, che dalla metà del Quattrocento ha permesso la circolazione dei testi di chirurgia. Inoltre anche l'invenzione della polvere da sparo e delle armi da fuoco ha influito sullo sviluppo della chirurgia, in quanto si dimostrò necessario un nuovo trattamento delle ferite di guerra, in precedenza solo ferite da taglio. La chirurgia cominciò quindi a richiedere una preparazione universitaria sempre più specifica e approfondita ‒ che si avvalesse dei progressi dell'anatomia e delle nuove tecniche operatorie ‒ e l'uso di strumenti sempre più perfezionati.

Determinanti per la chirurgia furono comunque due vittorie dell'Ottocento: quella contro il dolore e quella contro l'infezione. La prima è costituita dall'anestesia (termine che significa "assenza della sensibilità") che, grazie all'impiego di determinati farmaci, consente al malato di non sentire dolore durante l'operazione e al chirurgo di agire con calma. La seconda vittoria è quella dell'asepsi (cioè "assenza di batteri"), metodo preventivo delle infezioni chirurgiche, il più grande nemico dei chirurghi, grazie all'uso di strumenti e materiali sterilizzati con sostanze chimiche o con il calore.

Gli 'attrezzi' del chirurgo

Come il meccanico usa numerosi attrezzi per le riparazioni delle automobili, così il chirurgo ha bisogno di una notevole quantità di strumenti, un tempo chiamati ferri chirurgici dal momento che erano in gran parte fatti di metallo. I chirurghi del Cinquecento avevano a disposizione strumenti di vario tipo, utili per la trapanazione, per amputare una gamba, per operare un determinato organo o per estrarre i denti. Oggi, gli strumenti a disposizione sono molto più numerosi e sofisticati, e si sono aperte nuove possibilità per la chirurgia, con il conseguente aumento della quantità e del grado di difficoltà degli interventi. Al chirurgo singolo si è sostituita l'équipe chirurgica, insieme di più chirurghi e anestesisti che in una moderna sala operatoria si affiancano nell'intervento operatorio, ognuno con un ruolo ben definito.

I progressi tecnologici sono pertanto venuti in aiuto della chirurgia. Per esempio, in certe operazioni delicate, quali quelle sull'occhio, è a volte possibile sostituire il bisturi (il classico coltellino del chirurgo) con un raggio laser, un raggio di luce monocromatica molto potente, che può tagliare i tessuti ed essere indirizzato con grande precisione nella zona da operare sotto il controllo di un computer. Un'altra tendenza della moderna chirurgia è quella di fare interventi in endoscopia (termine che significa "guardare dentro"). Questa tecnica consente di vedere la zona da operare (addome, cuore, articolazioni, o altro) grazie a una microcamera televisiva inserita attraverso un tubicino, e di effettuare le fasi dell'operazione chirurgica con microscopici strumenti introdotti attraverso un altro tubicino. In questo modo gli interventi sono assai meno cruenti (si tratta di praticare due o quattro piccoli fori invece di un grosso taglio) e quindi più facilmente sopportabili da parte del malato.

Le specializzazioni

La complessità della moderna chirurgia ha portato allo sviluppo di molte specialità: c'è la chirurgia cardiaca, che interviene solo sul cuore, o quella ortopedica, delle ossa, o la polmonare, la vascolare, l'urinaria e così via. Anche all'interno di ognuna di queste specialità si sono create ulteriori specializzazioni. Per esempio, in ortopedia c'è chi è molto esperto in chirurgia della mano, chi dell'anca, chi del ginocchio e così via.

I risultati della chirurgia sono strettamente dipendenti dai perfezionamenti della tecnica, dalla ricerca e dalle sempre migliori capacità dei chirurghi. Ma l'intervento ha ancora un esito tanto migliore quanto più tempestiva e corretta è stata la diagnosi della malattia.

Il salasso

Il salasso è una pratica eseguita per sottrarre al corpo umano una certa quantità di sangue. Era effettuato con grande frequenza dai medici, dall'antichità ai giorni nostri, per il suo presunto effetto benefico in varie malattie. Consisteva in un'incisione eseguita sulla vena del braccio con un apposito coltellino. Il salasso poteva essere anche fatto dal farmacista che in un vaso conservava piccoli vermi della famiglia degli Anellidi che normalmente vivono lungo i fiumi e si nutrono di sangue: le sanguisughe o mignatte. Le sanguisughe venivano lasciate sul corpo del paziente per il tempo necessario a fare il loro buon pasto!

Oggi le sanguisughe non vengono più adoperate per praticare salassi, ma il loro uso è stato riproposto per situazioni particolari (come alcuni interventi di chirurgia plastica o artrosi del ginocchio).

Vedi anche
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... anestesia Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (anestesia organica) o indotta artificialmente. 1. anestesia organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. A seconda del livello a cui è intervenuta la lesione si distingue in corticale, ...
Indice
  • 1 La chirurgia è vecchia quanto l'uomo
  • 2 Un grande personaggio: Albucasis
  • 3 Diffusione e sviluppo scientifico della chirurgia
  • 4 Gli 'attrezzi' del chirurgo
  • 5 Le specializzazioni
  • 6 Il salasso
Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
  • DISCIPLINE in Medicina
Altri risultati per chirurgia
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno conosciuto un’importante evoluzione dovuta alla sperimentazione e allo sviluppo tecnologico che ...
  • chirurgia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ignazio Marino Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali. I primi passi La c., come altre pratiche mediche, essendo legata alle malattie, è probabilmente antica quanto il genere umano. Come ogni disciplina è costellata da tappe ...
  • chirurgia
    Enciclopedia on line
    Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, ...
  • Chirurgia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d'organo, la c. conservativa nel trattamento delle neoplasie della ...
  • Chirurgia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la c. ha avuto sul finire del 20° secolo. Non basta parlare di rivoluzione o di svolta epocale. Prendendo ...
  • Chirurgia
    Universo del Corpo (1999)
    Sergio Stipa La chirurgia, dal greco χειρουργία, composto di χείρ, "mano" e ἔργον, "opera", è quella branca della medicina che cura malformazioni, malattie, lesioni traumatiche con atti manuali o con operazioni strumentali. La storia della chirurgia è stata condizionata dall'evoluzione del pensiero ...
  • Chirurgia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi totale dell'anca di James V. Bono e Eduardo A. Salvati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) deiginizione ...
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 139; App. II, I, p. 579; III, I, p. 366; IV, I, p. 427) I progressi conseguiti dalla c. negli ultimi tempi sono legati all'imponente sviluppo tecnologico e scientifico registratosi in ogni campo del sapere; progresso che ha messo a disposizione della c. nuove possibilità di diagnosi e di terapia, ...
  • Chirurgia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) gli ossigenatori; c) la protezione del miocardio; d) il decorso postoperatorio; e) la riattivazione ...
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari e nell'esecuzione - di tecniche già acquisite; purtuttavia, la misura in cui essi hanno ridotto ...
  • Chirurgia
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia militare. 3. Chirurgia moderna: a) l'antisepsi; b) l'anestesia; c) la asepsi; d) anatomia patologica e anatomia ...
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della diagnostica e della cura operatoria. Si è accentuato lo studio dell'operando, per mettere in evidenza ...
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici (penicillina, streptomicina, ecc.), alle nuove acquisizioni di fisiopatologia (shock), ...
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni e fratture, medicazioni delle ulcere, ecc.; e ancora oggi la parola chirurgia designa quella branca ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali