• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chirurgia

di Ignazio Marino - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

chirurgia

Ignazio Marino

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali.

I primi passi

La c., come altre pratiche mediche, essendo legata alle malattie, è probabilmente antica quanto il genere umano. Come ogni disciplina è costellata da tappe che vengono ricordate con i nomi di personaggi storici che ne hanno segnato il progresso. Studiosi come Ippocrate, Aulo Cornelio Celso, A. Paré, A. Vesalio, J. Hunter, W.S. Halsted, A. Carrel, sono conosciuti come pionieri ed eroi di questa disciplina. In realtà, pionieri lo sono stati ma i veri ‘eroi’ della c. sono tutti i pazienti che per la prima volta si sono sottoposti a un intervento chirurgico mai tentato prima, sicuramente con la speranza di migliorare o guarire, ma anche accettando il rischio di una procedura del tutto sperimentale e spesso dolorosa. I primi interventi chirurgici erano demolitivi (come l’amputazione di un arto) e per arrivare alla c. moderna sono stati necessari quattro fattori fondamentali: lo studio dettagliato dell’anatomia; la conoscenza delle infezioni e delle tecniche che consentono di operare in sterilità; il progresso dell’anestesia; la possibilità di ricostruire la continuità di visceri e vasi con le suture chirurgiche. La conoscenza dell’anatomia umana è cominciata con la prima dissezione descritta da Mondino de Luzzi nel 1316, mentre lo straordinario atlante (De humani corporis fabrica, 1543) di Andrea Vesalio rimase a lungo un punto fermo nella conoscenza dell’anatomia anche per i chirurghi. Il 1543 è anche l’anno di un altro importantissimo contributo alla conoscenza scientifica, il De revolutionibus orbium coelestium di Niccolò Copernico: in uno stesso anno quindi si registrò un incredibile e contemporaneo progresso della conoscenza del nostro corpo e del nostro cosmo.

L’ostacolo delle infezioni

Le infezioni sono sempre state uno dei principali ostacoli al successo di un intervento chirurgico. Sino al 20° sec. anche i chirurghi più abili spesso non riuscivano a sottrarre i loro pazienti alla morte a causa delle infezioni post-operatorie: ascessi, setticemie e gangrene erano assai comuni e alcuni notarono che erano più frequenti se un paziente veniva operato in ospedale rispetto a una procedura chirurgica simile ma condotta al di fuori dell’ospedale. Fu l’ostetrico ungherese I. Semmelweis che nel 1847, a soli ventotto anni, intuì che erano proprio i medici, non lavandosi le mani, a trasferire le infezioni da una paziente all’altra rendendosi responsabili di una mortalità materna in occasione del parto in ospedale pari al 20%, mentre la mortalità a casa era dell’1%. Una intuizione straordinaria, se si considera che avvenne prima che si determinasse che i microrganismi erano responsabili delle infezioni. Purtroppo Semmelweis, invece di essere gratificato, venne allontanato dall’ospedale e toccò a J. Lister, nel 1867, con l’articolo On the antiseptic principle in the practice of surgery (pubblicato sulla rivista The Lancet), spiegare come l’antisepsi fosse essenziale per la c. al fine di prevenire la mortalità legata alle infezioni post-operatorie.

L’introduzione dell’anestesia

Ancora oggi spesso si indica, erroneamente, la velocità di esecuzione di un intervento come una delle caratteristiche di un grande chirurgo. Questa concezione nasce dal tempo in cui, non esistendo l’anestesia, la brevità della c. era essenziale per diminuire il dolore del paziente. L’uso dell’etere, introdotto da W.T.G. Morton il 16 ottobre del 1846, per un intervento chirurgico al Massachusetts General Hospital di Boston, e l’introduzione del cloroformio come anestetico avvenuta nel 1847 da parte di sir J.Y. Simpson, ad Edimburgo, aprirono una nuova era della c., che diventava non più legata alla rapidità ma alla precisione della esecuzione.

La chirurgia moderna

Anatomia, antisepsi ed anestesia aprono la strada alla c. moderna che permette oggi la ricostruzione di visceri e vasi sanguigni ed è giunta sino alla realizzazione dell’intervento tecnicamente più complesso, rappresentato dal trapianto di fegato, eseguito per la prima volta sull’uomo da T.E. Starzl nel 1963. Questo avanzamento è stato reso possibile dalla invenzione di un metodo, l’anastomosi (➔), che permette di unire due segmenti di un vaso sanguigno (arteria o vena) e ristabilire al loro interno il flusso del sangue. L’ideatore di questa tecnica è stato il chirurgo francese A. Carrel, insignito del Nobel nel 1912. Oggi la c. è una disciplina molto sofisticata, non più basata sulle ‘mani’ e le intuizioni di un singolo chirurgo ma affidata a un lavoro di team dove esperti di anestesia, malattie infettive, radiologia, terapia intensiva, infermieri e tecnici specializzati lavorano insieme utilizzando strumenti che spesso consentono di operare organi dell’addome, del torace o di altre aree anatomiche, entrandovi attraverso piccole incisioni (➔ laparoscopia) e con l’ausilio di ottiche e strumenti che permettono al chirurgo di intervenire senza dover introdurre le sue mani nel corpo del malato. La figura del chirurgo che opera ogni parte del corpo umano è ormai scomparsa e sono sorte specializzazioni che studiano singoli organi o apparati (c. addominale, toracica, cardiovascolare, ortopedica, ostetrica e ginecologica, neurochirurgia, ecc.). Il rischio che si corre è però quello di una formazione sempre più tecnica e settoriale che allontani il professionista dalla visione del malato come persona con le sue ansie, paure, disagi e sofferenze: aspetti molto più complessi di quelli legati alla riparazione di un organo.

Fig. 1
Fig. 2

Vedi anche
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... ascesso Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafi­lococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi si fissano, ... antisepsi Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; suo massimo assertore fu J. Lister che, ritenendo l’aria principale veicolo di questi microrganismi, ...
Indice
  • 1 I primi passi
  • 2 L’ostacolo delle infezioni
  • 3 L’introduzione dell’anestesia
  • 4 La chirurgia moderna
Tag
  • AULO CORNELIO CELSO
  • NICCOLÒ COPERNICO
  • MONDINO DE LUZZI
  • ANDREA VESALIO
  • IGNAZIO MARINO
Altri risultati per chirurgia
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno conosciuto un’importante evoluzione dovuta alla sperimentazione e allo sviluppo tecnologico che ...
  • chirurgia
    Enciclopedia on line
    Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, ...
  • Chirurgia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d'organo, la c. conservativa nel trattamento delle neoplasie della ...
  • chirurgia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Vannozzi L'officina meccanica del corpo-macchina La chirurgia è la parte della medicina che cura il corpo malato usando le mani e appositi strumenti. L'attività del chirurgo è stata paragonata a quella di un artigiano, cosa che ha in realtà danneggiato i chirurghi, perché ritenuti a lungo ...
  • Chirurgia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la c. ha avuto sul finire del 20° secolo. Non basta parlare di rivoluzione o di svolta epocale. Prendendo ...
  • Chirurgia
    Universo del Corpo (1999)
    Sergio Stipa La chirurgia, dal greco χειρουργία, composto di χείρ, "mano" e ἔργον, "opera", è quella branca della medicina che cura malformazioni, malattie, lesioni traumatiche con atti manuali o con operazioni strumentali. La storia della chirurgia è stata condizionata dall'evoluzione del pensiero ...
  • Chirurgia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi totale dell'anca di James V. Bono e Eduardo A. Salvati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) deiginizione ...
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 139; App. II, I, p. 579; III, I, p. 366; IV, I, p. 427) I progressi conseguiti dalla c. negli ultimi tempi sono legati all'imponente sviluppo tecnologico e scientifico registratosi in ogni campo del sapere; progresso che ha messo a disposizione della c. nuove possibilità di diagnosi e di terapia, ...
  • Chirurgia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) gli ossigenatori; c) la protezione del miocardio; d) il decorso postoperatorio; e) la riattivazione ...
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari e nell'esecuzione - di tecniche già acquisite; purtuttavia, la misura in cui essi hanno ridotto ...
  • Chirurgia
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia militare. 3. Chirurgia moderna: a) l'antisepsi; b) l'anestesia; c) la asepsi; d) anatomia patologica e anatomia ...
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della diagnostica e della cura operatoria. Si è accentuato lo studio dell'operando, per mettere in evidenza ...
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici (penicillina, streptomicina, ecc.), alle nuove acquisizioni di fisiopatologia (shock), ...
  • CHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni e fratture, medicazioni delle ulcere, ecc.; e ancora oggi la parola chirurgia designa quella branca ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali