• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIROTONIA

di Irma TONDI - Cirillo KOROLEVSKIJ - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIROTONIA (dal gr. χειροτονία "estensione di mano")

Irma TONDI
Cirillo KOROLEVSKIJ

Sistema di votazione in uso presso i Greci, che consisteva nell'esprimere la propria opinione alzando la mano. Si usava in quasi tutte le manifestazioni della vita pubblica ateniese; nella βουλή quando non esercitava le funzioni di tribunale; nell'ἐκκλησία anche la votazione era generalmente pubblica, eccettuato normalmente il caso in cui si trattasse degl'interessi privati di un cittadino.

Si ricorreva alla chirotonia: 1. nell'approvazione delle leggi e in particolare nella conferma delle leggi vigenti che si faceva nella prima assemblea di ciascun anno (ἐπιχειροτονία νόμων); 2. nei casi di προβολή, specie di giudizio preventivo che l'accusatore cercava di ottenere dal popolo per un'accusa che egli volesse fare; 3. nell'elezione di alcuni magistrati, la cui designazione non si faceva per mezzo del sorteggio (v. magistrato). Le elezioni si facevano di regola nelle tribù. Gli eletti si chiamavano χειροτονητοί e αἱρετοί, in opposizione agli estratti a sorte (κληρωτοί o κυαμευτοί); 4. nell'elezione degli ambasciatori; 5. nella votazione con la quale si dichiara se si dovessero mantenere nell'ufficio i funzionarî eletti o sorteggiati. Nella κυρία ἐκκλησία di ogni pritania gli arconti domandavano al popolo se esso era contento dei suoi magistrati (ἐπιχειροτονία), mentre prendeva il nome di ἀποχειροτονία il voto di sfiducia e la conseguente deposizione di qualcuno di essi.

Poteva prender parte alla chirotonia ogni cittadino ateniese che fosse inscritto nel ληξιαρχικόν γραμματεῖον e che non fosse stato colpito di ἀτιμία, o almeno lo fosse solo in parte.

Bibl.: Koch, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclk., III, col. 2225; Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, 1908, p. 211 segg.; G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, p. 346 (e n. 1) segg.; Busolt-Swoboda, Griech. Staatskunde, I, Monaco 1920, pp. 454 seg., 469; II, 1926, passim.

Nella terminologia ecclesiastica bizantina è l'equivalente del perché la materia sacramentale è essenzialmente l'imposizione della mano sulla testa dell'ordinando. Per il conferimento della dignità archimandritale o egumenale, equivalente alla benedizione abbaziale dei latini, e per la collazione liturgica di altre dignità ecclesiastiche, il termine regolare è chirotesia, segnalandosi così la distinzione tra i riti che dànno il sacramento dell'ordine e le semplici benedizioni di persone.

Tag
  • PRITANIA
  • ARCONTI
  • TORINO
Vocabolario
chirotonìa
chirotonia chirotonìa s. f. [dal gr. χειροτονία, comp. di χείρ χειρός «mano» e tema di τείνω «tendere»]. – 1. Sistema di votazione in uso nelle assemblee dell’antica Grecia, che consisteva nell’alzare la mano per approvare. 2. Nella liturgia...
chiroteṡìa
chirotesia chiroteṡìa s. f. [dal gr. κειροϑεσία, comp. di χείρ χειρός «mano» e tema di τίϑημι «porre»]. – Nella liturgia cattolica orientale, particolare forma di chirotonia (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali