• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIRONE

di Angelo TACCONE - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIRONE (Χείρων, Chiro o Chiron)

Angelo TACCONE

Centauro, figlio di Crono e dell'oceanina Filira. C. differisce assai dagli altri Centauri per l'indole, come ne differisce per l'origine: egli è altrettanto mite e saggio quanto rozzi e violenti sono gli altri. Appare localizzato sul monte Pelio, di cui è senza dubbio il nume. Il nome non è che una forma ipocoristica di un altro più lungo, il quale accennava appunto all'abilità della mano sanatrice di lui. Ancora in età abbastanza tarda viveva alle falde del Pelio una gente che pretendeva discendere da C. e che esercitava gratuitamente alcune cure.

C. è, nella leggenda, l'educatore per eccellenza; ma in particolar modo egli appare in relazione con gli Eacidi; secondo una leggenda, Eaco avrebbe sposato la figlia di C., Endeide. Peleo è da C. salvato dalle trame dei cortigiani di Acasto. I consigli di C. permettono a Peleo di vincere la riottosa Tetide; le nozze di Tetide e di Peleo si celebrano sul monte Pelio, la dimora di C., il quale in quell'occasione dona al suo protetto la poderosa lancia che nessuno estraneo alla stirpe degli Eacidi saprà palleggiare e che avrà la meravigliosa virtù di guarire coloro che ne saranno prima stati feriti. Tra gli eroi educati da C., oltre Achille, troviamo, ad es., Atteone, Alcone, Aristeo, Asclepio, Eracle, ecc., e lo stesso Dioniso, che da lui apprende i suoi riti e i suoi misteri. C. è immortale; ma un giorno, per inavvertenza sua o di Eracle, una saetta intrisa nel sangue dell'idra gli cade su di un piede; la ferita, dolorosissima, è insanabile; C. chiede allora di morire, cedendo la propria immortalità a Prometeo. L'arte figurata assai sovente s'ispirò alla leggenda di Chirone, di preferenza rappresentandolo come educatore di Achille.

Bibl.: v. Sybel, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., I, col. 888 segg.; Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2302 segg.; L. De Ronchaud, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. grecq. et rom., I, p. 1105 seg.; C. Robert, Griech. Heldensage, I. Berlino 1920, p. 15 segg.

Vedi anche
Tetide (o Teti; gr. Θέτις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone, in una dura lotta, perché la ninfa era abile a trasformarsi in serpente, in leone e in fuoco. Da madre, T. vegliò sempre ... Atteone (gr. ᾿Ακταίων) Nella mitologia greca, figlio di Aristeo e di Autonoe. Allevato da Chirone e divenuto cacciatore valentissimo, fu cambiato da Artemide in cervo (per essersi vantato di superarla nel tiro dell’arco o per averla sorpresa al bagno) e morì sbranato dai propri cani. Giasone (gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando fu spodestato dal fratellastro Pelia per salvare G. lo mandò presso il centauro Chirone, dal quale ... Pelia (gr. Πελίας) Mitico re di Iolco in Tessaglia. Figlio di Posidone e di Tiro, fu detto P., secondo una versione della leggenda, per il segno livido (πελιός) che gli lasciò sul viso lo zoccolo di una giumenta quando, neonato, fu esposto con il gemello Neleo dalla madre, che non voleva rivelare la sua unione ...
Tag
  • IPOCORISTICA
  • MONTE PELIO
  • OCEANINA
  • ASCLEPIO
  • PROMETEO
Altri risultati per CHIRONE
  • Chirone
    Enciclopedia on line
    (gr. Χείρων) Nella tradizione mitologica greca, il più sapiente dei Centauri. Figlio di Issione secondo una versione, di Crono (in forma di cavallo) e dell’Oceanina Filira secondo un’altra. Abitante in una grotta del Monte Pelio, è conosciuto soprattutto come educatore di dei ed eroi, quali Achille, ...
  • Chirone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuseppe Izzi Appare a D. non solo come il capo dei centauri che sono a guardia dei violenti, ma un capo diverso dai suoi soggetti. La tradizione che lo distacca dagli altri centauri, facendone un saggio educatore, era certo nota a D., che la trovava illustrata ad esempio nei Fasti di Ovidio (dove ...
Vocabolario
chirònia
chironia chirònia s. f. [lat. scient. Chironia, dal gr. χειρώνιον «genziana», che è dal nome del centauro Chirone, Χείρων]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia genzianacee, con circa 40 specie, dell’Africa: sono erbe perenni...
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali