• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chiose Ambrosiane

di Francesco Mazzoni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Chiose Ambrosiane

Francesco Mazzoni

Chiose latine contenute nel codice c. 198 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, adespote nonostante l'explicit finale (dove però il menante ha omesso di registrare sia il proprio nome che quello del committente cui pure allude, e di apporre la data); per elementi interni, si può stabilire una cronologia abbastanza precisa (dico quanto alla loro composizione: il codice è alquanto più tardo).

Nel commento a Pd XVII, Enrico VII viene menzionato quale " avum praesentis karoli imperatoris, m. ccc. lv. "; e il dato trova conferma a Pd XIX 125: " Boemme: Regnum erat in Alamania privatum; postea per henricum imperatorem lucemburgensem restitutum in concessum illustri regi Johanni, filio suo et genitori Karoli nunc imperatoris ". Altri dati (in una chiosa a Pd VIII) rimandano a dopo l'uccisione di Andrea d'Ungheria (1345); mentre due postille di If XXVII, citando Bernardino di Ostasio da Polenta quale signore di Ravenna (morto il 10 marzo 1359) e Francesco Ordelaffi quale signore di Cesena (fino al 21 giugno 1357) ci riportano ancora intorno al 1355. Una terza chiosa, accanto alle due precedenti, nel menzionare Cervia come in possesso dei Malatesta, vincolerebbe a una datazione posteriore al 1383; ma il Rocca, che più da vicino ha studiato il codice, ritenne che si tratti di una interpolazione avvenuta nell'antigrafo e poi inglobata dal trascrittore. Il che è possibile, visto che il testo non è scevro da lacune, e manca manifestamente il Proemio (postulato dal tenore di alcune chiose) mentre altre postille forse risentono delle chiose di Filippo Villani.

Chiunque sia stato, l'autore mostra di avere una certa conoscenza della tradizione precedente: da Iacopo all'Ottimo, a Pietro, a Guido da Pisa (gli è nota anche la Dichiarazione in versi); ma ne cava poco frutto, e il testo che più lo deve aver colpito è l'Expositio del frate pisano, da cui media in limine la rubrica generale a tutta la Commedia, la nozione di visio per somniis, e altre chiose sparse, di un tono accesamente fideistico facilmente riconoscibile nel coincidere di interpretazioni puntuali. Altre postille sembrano risalire al Boccaccio o a Benvenuto (si veda ad es. l'identificazione di colui / che fece per viltade il gran rifiuto [If III 59-60] con Esaù). Uno studio in corso presso la facoltà di Lettere fiorentina stabilirà le esatte componenti delle Chiose, la cronologia relativa delle evidenti stratificazioni, al fine di meglio delineare i precisi termini (e si dovrebbe dire limiti) del lavoro del postillatore più antico, e degl'interventi successivi.

Bibl. - Manca a tutt'oggi (e la lacuna non è grave, stante la tenuità del reperto) un'edizione, che viene però preparata presso la facoltà di Lettere di Firenze. Studi: K. Witte, D. Forschungen 129, Heilbronn 1869; L. Rocca, Le Chiose latine del codice Ambrosiano C. 198 inf., in " Bull. " vecchia serie, fasc. 8 (febbraio 1892) 29-39; E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921, 229; F. Mazzoni, La critica dantesca del sec. XIV, in " Cultura e scuola " 13-14 (1965) 294.

Vocabolario
chioṡare
chiosare chioṡare v. tr. [der. di chiosa1] (io chiòṡo, ecc.), letter. – Spiegare, illustrare un testo o un passo d’un testo con chiose: E serbolo a chiosar con altro testo (Dante); invece di Omero chioserò Crisippo (Leopardì).
chiòṡa¹
chiosa1 chiòṡa1 s. f. [lat. glōssa, glōsa, dal gr. γλῶσσα: v. glossa1], letter. – Annotazione che chiarisce una parola o un passo di un testo; commento, postilla, glossa: il vecchio codice membranaceo, ... con la lettera grande del testo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali