• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIOSCO

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIOSCO (dal turco kiöshk)


Nell'architettura tarda dell'Oriente islamico il chiosco è un padiglione destinato a luogo di riposo e di delizia, collocato generalmente in luoghi freschi e ameni, come giardini o terrazze. Per analogia di destinazione,e spesso di forma lo stesso termine indica i piccoli edifici, che anche in Europa si costruiscono nei giardini pubblici per ospitarvi servizî varî e accogliere i visitatori. Nell'aspetto esterno essi imitarono spesso costruzioni rustiche o esotiche, come quelle dalle quali tolsero il nome. Nei tempi recenti l'ampiezza delle nuove vie e piazze ha permesso la creazione di tali chioschi anche nell'interno della città, destinandoli alla vendita di speciali articoli, come fiori, giornali, tabacchi, bibite, ecc. La caratteristica maggiore di essi, trattandosi di locali destinati al commercio e senza altre esigenze costruttive, è quella di avere le pareti costituite da grandi vetrate, attraverso le quali sono visibili l'intero ambiente e il suo contenuto. In questo campo si sono avute interessanti manifestazioni di architettura moderna.

Vedi anche
bevanda Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico. B. alcoliche Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate e distillate. B. fermentate - Si ottengono per fermentazione, a opera di lieviti o di muffe, ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ...
Tag
  • EUROPA
Vocabolario
chiòsco
chiosco chiòsco s. m. [dal turco köşk] (pl. -chi). – 1. Padiglione di forma rotonda o poligonale, formato di colonnine che sostengono una cupola, come luogo di riposo in giardini o terrazze. 2. Capanno ombreggiato da rami e foglie, che...
bibitaro
bibitaro s. m. (f. -a) [der. di bibita], roman. – Venditore di bibite, in un chiosco o su un carretto ambulante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali