• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiodo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tecnica

fig. 1

Piccola asta metallica diritta, acuminata a un estremo e provvista all’altro di una testa che ne limita la penetrazione. Agisce sostanzialmente per attrito del suo gambo sulle pareti del foro in cui si incunea. La lunghezza, la grossezza, la forma della sezione e della testa cambiano entro larghi limiti in base al loro utilizzo (fig. 1). Esistono c. per legno, per metallo, da alpinismo, ortopedici, per scarpe.

I c. per legno si dividono in c. da falegname (tipico è quello a forma di U, avente due punte e detto cambretta), da carpentiere e da tappezziere.

Fra i c. per metalli sono da ricordare i ribattini, per i quali l’estremità opposta alla testa, dopo aver oltrepassato i materiali da fissare, viene ripiegata e deformata in modo da formare una seconda testa, e i rivetti, che si fissano deformando la testa.

fig. 2

I c. da alpinismo sono dotati di un foro in prossimità della testa in cui è possibile infilare un moschettone (fig. 2); usati come mezzi di assicurazione e progressione nell’arrampicata si distinguono in c. da roccia e c. da ghiaccio.

I c. ortopedici, impiegati per unire le parti di un osso fratturato, sono in genere realizzati con materiali compositi.

Infine, i c. per scarpe possono essere da calzolaio, se impiegati per confezionare e riparare le scarpe, o antiscivolo, se inseriti nella suola delle scarpe per migliorarne la presa sul terreno; questi ultimi, al fine di ottenere lo stesso effetto, sono inseriti in alcuni tipi di pneumatici da neve.

Esistono anche c. per cemento armato, di acciaio, che sono applicati con apposita pistola.

Medicina

C. isterico Cefalea puntoria localizzata al vertice del capo, sintomo frequente nell’isterismo.

C. solare Cefalea sopraorbitaria prodotta da prolungata esposizione ai raggi del sole, oppure legata a malattia (per lo più malaria).

Vedi anche
ribattino Chiodo da ribattere, di piccole dimensioni, usato per collegare in modo stabile elementi metallici; è generalmente realizzato in acciaio extradolce, rame, leghe leggere; i r. hanno testa piana, tronco-conica, o semisferica, larga una volta e mezza o due volte il diametro del gambo. Ribaditura è l’operazione ... carpenteria Denominazione generica delle strutture di legno o di metallo, con funzione portante, realizzate riunendo in vari modi e con diversi mezzi elementi separati, spesso concorrenti in nodi (strutture reticolari). I procedimenti costruttivi variano a seconda che si tratti di c. lignea o di c. metallica. Nella ... mobile Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone che se ne servono, sia per la vita quotidiana (m. di casa e simili), sia per il lavoro (m. di ... condotta Diritto condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. antisindacale, non essendo richiesta l’intenzione da parte del datore di lavoro di ledere tali prerogative, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ARRAMPICATA
  • ALPINISMO
  • METALLICA
  • CEFALEA
  • ACCIAIO
Altri risultati per chiodo
  • CHIODO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità. Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di esse, nel linguaggio corrente, ha assunto nomi diversi, come punte, semenze, broccame, ribattini, ...
Vocabolario
chiòdo
chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali