• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHINOOK

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHINOOK (pron. cinùk)

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

Gruppo di tribù stanziate in passato intorno al corso inferiore del Columbia (Stati Uniti). Attivi marinai e commercianti, erano noti anche per l'usanza costante di deformare fortemente il cranio mediante una compressione fronto-occipitale. Poche centinaia d'individui ne sussistono nelle riserve.

Lingua. - Il gruppo dei dialetti chinook comprende un certo numero di idiomi, strettamente collegati fra di loro, parlati sulle due sponde del fiume Columbia nell'Oregon, dalle cascate (The Dalles) al mare e sul corso inferiore del fiume Willamette. Si divide in due branche principali: 1) l'alto chinook, parlato nel corso superiore del fiume Columbia fino alla Gray Harbor sulla sponda settentrionale e fin presso Astoria sulla meridionale, e suddiviso in parecchie varietà chinook, ora quasi estinto, e il chinook propriamente detto, parlato sulla riva settentrionale dalla Gray Harbor in giù e sulla baia Shoalwater. Fino a poco tempo fa si riteneva il gruppo chinook indipendente, ma ora esso è riconnesso alla famiglia linguistica "penuti".

Bibl.: F. Boas, Chinook, nel suo Handbook of American Indian languages, I, pp. 559-677, Washington 1911 (ottima sintesi; con bibl.).

Vedi anche
potlatch Insieme di cerimonie (distribuzione di doni, feste, danze) che avevano luogo presso numerose popolazioni della costa nord-occidentale del continente americano. Il nome deriva da una voce della lingua chinook, che significa «dono». Occasioni per un p. erano tutti gli avvenimenti individuali che avessero ... Oregon Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada e la California; il confine settentrionale è segnato in gran parte dal fiume Columbia e quello orientale ... tribù Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della t. ha quasi sempre carattere ...
Tag
  • FIUME COLUMBIA
  • OREGON
Vocabolario
potlatch
potlatch 〈pòtläč〉 s. ingl. [da una voce chinook (che significa propr. «dono»), lingua parlata dall’omonima tribù indigena nordamericana già stanziata sul corso inferiore del Columbia nello stato di Washington, ora scomparsa], usato in ital....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali