• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHINONE

di Vincenzo Paolini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHINONE

Vincenzo Paolini

. I chinoni sono composti che derivano da idrocarburi aromatici per sostituzione di due atomi d'idrogeno di un medesimo nucleo con due atomi di ossigeno. La sostituzione si può avere nelle posizioni orto- e para-, e si distinguono perciò orto-chinoni e para-chinoni. Non si conoscono invece i meta-chinoni. Così dal benzolo si può avere un orto-benzochinone e un para-benzochinone, degli omologhi del benzolo sono conosciuti allo stato libero per lo più solo i para-chinoni. Il principale rappresentante dei chinoni è il para-benzochinone o chinone comune, C6H4O2: esso è il termine più semplice e da più tempo conosciuto in questa classe di composti, e siccome fu dapprima ottenuto (da Woskresensky nel 1838) per ossidazione dell'acido chinico, fu detto chinone, nome poi esteso a tutti i composti dello stesso tipo.

Per quanto riguarda la costituzione chimica dei chinoni sono state prese in considerazione specialmente due formule:

Secondo la prima formula, proposta dal Graebe, i due atomi di ossigeno nei chinoni sarebbero uniti fra loro per una valenza, come nei perossidi, e collegati col nucleo benzenico. Secondo l'altra formula, indicata dal Fittig, i due atomi d'ossigeno farebbero parte di due gruppi chetonici, sicché i chinoni sarebbero dei dichetoni: ma invece di contenere un vero nucleo benzenico deriverebbero da un diidro benzene. Delle due formule viene attualmente preferita la seconda, perché in favore di essa sta la proprietà che hanno i chinoni di formare con l'idrossilammina delle monoossine e delle diossine, e di poter fissare due o quattro atomi di bromo.

Il para-benzochinone e i suoi omologhi sono in generale colorati in giallo, hanno un odore pungente caratteristico e sono facilmente volatili col vapor d'acqua.

Per azione di sostanze riducenti i chinoni possono addizionare due atomi d'idrogeno e trasformarsi in fenoli bivalenti o idrochinoni, che alla loro volta per mezzo di ossidanti possono dar luogo di nuovo ai chinoni. Questi sono molto stabili di fronte agli ossidanti; con acido cloridrico e con acido bromidrico dànno cloro- e bromo-derivati degli idrochinoni. Si combinano direttamente con anilina ed altre basi, e anche con fenoli: specialmente interessanti sono i composti profondamente colorati che si formano per addizione dei fenoli ai chinoni. Uno speciale gruppo di questi composti è rappresentato dai cosiddetti chinidroni (formati dall'unione dei chinoni coi corrispondenti idrochinoni), che sono caratterizzati da un'intensa colorazione. Essi si formano in tutti i casi in cui i chinoni si trovano in presenza dei loro idrochinoni, e si hanno quindi fra i prodotti intermedî nell'ossidazione degl'idrochinoni a chinoni o nella riduzione dei chinoni a idrochinoni.

Gli orto-chinoni si differenziano dai para-chinoni perché sono meno stabili; non sono volatili col vapor d'acqua e sono inodori.

Il chinone comune, o para-chinone, o para-benzochinone, C6H4O2, cristallizza in prismi di color giallo-oro e fonde a 116°. Ha un odore caratteristico pungente e sublima facilmente. Attacca la pelle e ha proprietà tossiche. È poco solubile in acqua fredda; solubile facilmente in alcool e in etere.

Si prepara comunemente ossidando l'anilina con acido cromico, ma si forma pure per ossidazione di molti derivati dell'anilina e del fenolo, in cui, in posizione para-, è sostituito un gruppo amidico, ossidrilico o solfonico (ad es. para-ammidofenolo, acido solfanilico, acido para-fenolsolfonico, ecc.). Per riduzione si trasforma in idrochinone. Il composto di addizione del chinone con l'idrochinone, il chinidrone, C6H4O2•C6H4(OH)2, è in cristalli verdi con splendore metallico; ha un odore chinonico, fonde facilmente e si discioglie con un colore giallo nei solventi organici dissociandosi ulteriormente in chinone e idrochinone.

L'orto-benzochinone si forma per ossidazione della pirocatechina con ossido di argento. In certe condizioni si ottiene dapprima un orto-chinone incoloro, che però è molto instabile e si trasforma rapidamente in una modificazione rossa più stabile. Al composto incoloro si attribuisce la formula di perossido, mentre il composto rosso corrisponde alla forma dichetonica.

Il toluchinone, CH3•C6H3O2, fonde a 67°. Il para-xilochinone, (CH3)2C2H2O2, o florone, fonde a 123°, e si trova nel catrame di faggio.

Il timochinone,

fonde a 45° e si forma per ossidazione dal timolo con acido cromico.

Vedi anche
idrochinone Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) in numerose piante. Sostanza solida, di colore bianco, esiste in tre modificazioni cristalline ... radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce al gruppo ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ...
Tag
  • IDROCARBURI AROMATICI
  • ACIDO CLORIDRICO
  • GRUPPI CHETONICI
  • IDROSSILAMMINA
  • PIROCATECHINA
Altri risultati per CHINONE
  • chinoni
    Enciclopedia on line
    Composti chimici, dichetoni aromatici nei quali gli atomi di carbonio dei gruppi carbonilici fanno parte dell’anello aromatico. Sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve la colorazione di funghi, muffe, pigmenti vegetali. Si ottengono per ossidazione dei difenoli e degli ...
  • benzochinone
    Enciclopedia on line
    Derivato del benzene (➔ chinoni), C6H4O2; sono noti gli isomeri orto-b. e para-b.: Il secondo è il più importante: si usa nella concia (cuoio al chinone) e i suoi derivati (in particolare il cloranile) sono impiegati nella preparazione di coloranti organici. Si prepara ossidando l’anilina con miscela ...
Vocabolario
chinóne
chinone chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi carbonilici e ha due doppî legami...
chinònico
chinonico chinònico agg. [der. di chinone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha nella molecola il caratteristico anello dei chinoni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali