• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chino

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

chino

Riccardo Ambrosini

Attestato, in ambiti semantici assai affini, quasi esclusivamente in rima (ma cfr. Pg XI 78), questo aggettivo unisce quasi sempre al valore fisico-descrittivo, che sembra trovarsi soltanto in Pg XIV 7 due spirti, l'uno a l'altro chini, / ragionavan di me, quello morale-traslato, come chinare ' (v.). Ciò è esplicito in Vn IX 10 8 e sospirando pensoso venia, / per non veder la gente, a capo chino, e in If XV 44 'l capo chino / tenea com'uom che reverente vada, e XXVII 31 Io era in giuso ancora attento e chino; non meno evidente, però, anche in XXIII 139 Lo duca stette un poco a testa china; / poi disse, in Pg XI 78 a me che tutto chin con loro andava (vi si osservi il bisticcio allitterante), e Pd IV 142 Beatrice mi guardò con li occhi pieni / di faville... / e quasi mi perdei con li occhi chini. Nel Fiore, oltre a questi tipi semantici (XII 8 salutato / umilemente l'ebbi a capo chino; CXXXI 6 il salutò col capo molto chino), s'incontra con valore concreto in CI 13 mi fo... / e giovane alcun'ora e vecchio chino, e con entrambi i valori in CLXV 11 E s'ella va da sera o da mattina / fuor di sua casa... / non vada troppo ritta ne tro' china [" dritta e altera, curva e modesta "], / sì ch'ella piaccia a chi la terrà mente. Nel sintagma ‛ al c. ', che vale " in pericolo ", " in rovina ", appare solo in Fiore LXIX 12 Chi Malabocca vuol metter al chino, / sed egli è saggio, egli 'l lusingherà; cfr., tra gli altri, Francesco da Barberino Reggimento CCXVIII 27, Tedaldi San Marco 3, Bonichi I 15 " E qual ha gran coraggio / e' prende, e se tener può, 'l mette al chino ".

Vocabolario
chino²
chino2 chino2 s. m. [der. di chinare], ant. – Declivio, pendio: Mentre ne van precipitosi al chino, Strage d’essi i Cristiani orribil fanno (T. Tasso); correre al ch., all’ingiù, in basso; fig., andare, cadere al ch., andare in rovina;...
chinare
chinare v. tr. [lat. clīnare, dal gr. κλίνω]. – 1. Volgere o piegare in basso: ch. gli occhi, lo sguardo, le ciglia, abbassarli, guardare verso terra, anche in segno di pentimento, di umiliazione, di vergogna, o per ostinatezza; ch. il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali