• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chinesiologo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

chinesiologo


s. m. Chi studia e opera nel settore del movimento umano attivo, anche in ambito sportivo e rieducativo.

• «Cinque mila sono “il minimo sindacale”, diecimila passi (anche non continuativi) sarebbero l’ideale ‒ rivela Lorenza Dacò, chinesiologa e preparatrice atletica al centro Duofit di Milano ‒. L’andatura perfetta? Costante a quattro chilometri l’ora, quella che si tiene quando si porta a spasso il cane». (Rossella Burattino, Corriere della sera, 27 ottobre 2012, p. 47) • L’ente [Accredia] è ottimista e vede un mercato in espansione, con un bacino potenziale di oltre 60 mila nuovi professionisti nell’immediato: 30.000 chinesiologi, 7.000 patrocinatori, 2.000 comunicatori, 4.000 osteopati, 7.000 naturopati, 5.000 fotografi. (Andrea Rustichelli, Repubblica, 18 novembre 2013, Affari & Finanza, p. 42) • Il giovane ovadese ha trovato la massima collaborazione di un centro bolognese di riabilitazione per pazienti amputati, ed è affiancato da un gruppo di professionisti (fisioterapisti, chinesiologi e tecnici ortopedici), perchè in queste avventure estreme non si può lasciare nulla al caso. (Bruno Mattana, Secolo XIX, 14 gennaio 2015, p. 26, Basso Piemonte).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi chinesi- e -(o)logo.

- Già attestato nella Stampa del 1° agosto 1986, p. 17, Cuneo e Provincia (Giuseppe Grosso).

Tag
  • OVADESE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali