• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIMÚ

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIMÚ (pron. cimù)

Guido Valeriano Callegari

Popolazione della costa settentrionale del Perù, che gli antichi Peruviani chiamavano, come tutti gli abitanti delle calde bassure, Yunca. Parlavano una lingua affatto diversa dal quechúa e dall'aymará, forse affine a quella dei Barbacoa. Presso l'attuale Trujillo sono ancora visibili le rovine della principale città della regione, Chanchán o la Gran Chimú, con resti di molti edifici, tra cui un gran palazzo con gallerie: le mura sono decorate con bassorilievi di stucco e dipinti a fresco. La frequenza dell'affresco, come pure un particolare tipo di vasi doppî nella ceramica (v. sotto), sono caratteristici della cultura rappresentata da questo luogo che, come Sca e Tiahuanaco, ha dato il nome a una civiltà che precedette quella degl'Inca. La città dovette essere un giorno assai bene irrigata da un sistema complicato di canali derivati dal Río de Miche; una parte ne esiste pur oggi. Il nome di Chimú è passato a un tipo particolare di vasi di terracotta dell'antico Perù, neri brillanti o bianco-rossi, assai ben cotti e molto comuni. Essi hanno forme svariatissime, globulari per lo più, e sono decorati con bassorilievi o ornamenti geometrici; sono spesso doppî, tripli e perfino sestupli, fitomorfi, zoomorfi e antropomorfi. Qualche volta essi sono congegnati in modo che il liquido, uscendo, cacci fuori l'aria sì da emettere un suono che dovrebbe ricordare quello dell'animale rappresentato dal chimú. I musei di Genova, Torino, Firenze e Roma ne posseggono un buon numero.

Bibl.: Iquier, Incidents of Travel and Exploration in the Land of the Incas, New York 1877; Wiener, Pérou et Bolivie, Parigi 1880, pp. 97-105; Cieza de Léon, La crónica de Perú, Anversa 1554 (ediz. Markham), Londra 1864-1883; W. Lehmann, Kunstgeschichte des alten Peru, Berlino 1924; R. M. d'Harcourt, La céramique ancienne du Pérou, Parigi 1924.

Vedi anche
Aymara Popolazione stanziata sull’altopiano del lago Titicaca (Perù), con economia basata sulla pesca, praticata con imbarcazioni di canne di totora (Scirpus totora), sull’agricoltura e sull’allevamento di lama e alpaca. La cultura, simile a quella dei vicini Quechua, è caratterizzata da un complesso sistema ... Quechua (o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Q. furono i creatori della grande civiltà andina: essi costituivano l’elemento etnicamente e linguisticamente dominante ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di o. sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento invece ...
Tag
  • CIEZA DE LÉON
  • TIAHUANACO
  • NEW YORK
  • TRUJILLO
  • ANVERSA
Altri risultati per CHIMÚ
  • Chimú
    Enciclopedia on line
    Chimú Regno fiorito in Perù in epoca precolombiana (10°-15° sec. ca.) e assoggettato dagli Incas intorno al 1470. Godeva di grande prosperità grazie a un’economia pianificata e all’enorme sviluppo dell’irrigazione artificiale delle desertiche valli costiere. Imponente anche lo sviluppo dei centri abitati, ...
  • Chimu
    Dizionario di Storia (2010)
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali