• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chimica farmaceutica

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

chimica farmaceutica

Maria Grazia Di Pasquale

Disciplina che studia su basi chimiche i farmaci, in rapporto a problemi biologici, tecnologici e medici. Il campo della c. f. riguarda pertanto: progettazione e sintesi di farmaci, studi metabolici, interpretazione del meccanismo d’azione e relazioni fra struttura e attività anche per gruppi omogenei di composti. Le tecniche di sintesi chimica delle sostanze farmacologicamente attive hanno preso il sopravvento, negli ultimi decenni del 20° sec., su quelle di purificazione delle sostanze naturali per prepararne farmaci. La conoscenza di tecniche ricombinatorie (per i farmaci a DNA ricombinante) e le applicazioni della biologia molecolare sono nuovi aspetti della c. f., più propr. appartenenti alla farmacogenomica (➔).

I sistemi recettoriali e la chimica farmaceutica

La moderna farmacologia si basa essenzialmente sul sistema recettoriale: i ricercatori nel campo della c. f. studiano le proprietà di piccole molecole organiche e di peptidi, in relazione ai rispettivi recettori o alle proprietà biochimiche di sistemi viventi. Le interazioni farmacorecettore e i legami chimici coinvolti (affinità recettoriali, dissociazione farmaco-recettore, ecc.), lo studio degli agonisti puri e parziali e degli antagonisti competitivi e non, sono alcuni aspetti di frontiera che competono a questa disciplina. Un altro campo in via di sviluppo è quello dei cosiddetti carriers, molecole che servono per il trasporto dei farmaci veicolandoli al recettore.

Le diverse tappe della preparazione dei farmaci

La c. f. svolge la sua attività essenzialmente in 4 tappe: invenzione, progettazione, identificazione e caratterizzazione chimico-fisica di composti biologicamente attivi; sintesi chimica delle sostanze; valutazione in vitro delle proprietà biochimiche del farmaco su diversi sistemi recettoriali, utilizzando a questo scopo modelli di sistemi enzimatici catalitici o cloni specifici di cellule che servono a riprodurre nel modo più fedele possibile i tessuti bersaglio; studio della farmacocinetica (➔), aspetto fondamentale per l’applicazione terapeutica dei farmaci.

Vedi anche
farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... chimica combinatoriale Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, ottiche ecc.). ● Le origini e le prime applicazioni della chimica combinatoriale, chimica ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.  ● Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono note sin dall’antichità, per es. la fermentazione; ma il grande impulso alle biotecnologie è ...
Tag
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • FARMACOGENOMICA
  • LEGAMI CHIMICI
  • FARMACOLOGIA
  • MOLECOLE
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali