• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIMERA

di *, Decio VINCIGUERRA, Geremia D’ERASMO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIMERA (gr. χίμαιρα, lett. "capra")

*
Decio VINCIGUERRA
Geremia D’ERASMO

Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e con un serpe per coda, ma più spesso con la testa di capra levantesi a mezzo il corpo dietro quella leonina, secondo la descrizione omerica. Il mostro fu affrontato e ucciso dall'eroe Bellerofonte (v.). Rappresentazioni nell'arte antica non mancano (monete di Sicione), tra le quali celeberrima la cosiddetta Chimera d'Arezzo, oggi al Museo archeologico di Firenze. (V. vol. III, 368, tav. LXXXIII). L'interpretazione del mito già sin dall'antichità tendeva a riconoscere nella chimera un'incarnazione di forze fisiche distruttrici (vulcani o tempeste). Il nome classico del mostro bizzarro è passato, come è noto, a significare cosa indefinita, irraggiungibile e utopistica.

Bibl.: Engelmann, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., I, pp. 893-95; Bethe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2281-82.

Biologia. - Il nome Chimera (Chimaera L., 1754) è dato a un genere di pesci cartilaginei, compresi nell'ordine Holocephali. Costituisce il tipo della famiglia Chimaeridae che è caratterizzata da corpo squaliforme, testa compressa e bocca piccola, pinne pettorali molto larghe collocate ventralmente, due dorsali la prima delle quali corta, formata di spine e la seconda bassa ma molto lunga; anale piccola. La cute è nuda; solo i giovani hanno squamme placoidi sul dorso. Piastre dentali grandi e spesse con un paio di denti taglienti nella mandibola e due nella mascella. Il maschio ha appendici copulatorie addominali, oltre ad altre collocate anteriormente e fornite di denticoli dermici; ha anche un'appendice frontale erettile, spinosa all'estremità che rientra in un solco interoculare e che si crede partecipi alla funzione copulatrice.

La famiglia consta di tre generi: Chimaera, Callorhynchus e Hariotta. Quest'ultimo per alcuni costituisce il tipo di una famiglia distinta, Rhinochimaeridae caratterizzata dal muso molto lungo e dalla mancanza dell'appendice frontale nel maschio.

Il genere Chimaera comprende pochissime specie: la più nota è la Chimaera monstrosa L. che vive nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale sino alla Norvegia, nelle Azzorre, al Capo di Buona Speranza e al Giappone. È specie che abita a discreta profondità, trovandosi fra i 200 e i 1200 m. di fondo. Ha uova grandi, ovoidi, con un apice troncato e l'altro molto prolungato; il guscio presenta alcune aperture valvolari che dànno accesso all'acqua.

Ai pochi generi viventi di questa famiglia, i quali fornirono pure avanzi fossili rinvenuti soprattutto nei terreni terziarî dell'Europa, di Giava e della Nuova Zelanda, vanno aggiunti numerosi generi estinti, per la maggior parte fondati su piastre dentarie staccate, rinvenute dal Giurassico al Miocene incluso. Ricordiamo i generi Ganodus Ag., Ischyodus Egerton, Edaphodon Buckland, Elasmodectes Newton, Elasmodus Eg., Pachymylus Sm. Woodw., Brachynylus Sm. Woodw., Amylodon Storms, ecc.

Vedi anche
Bellerofonte Eroe della mitologia greca, venerato soprattutto a Corinto e in Licia, figlio di Posidone, con il quale è connesso nel culto. Spesso B. è accompagnato da Pegaso, il cavallo alato, sul quale combatté e vinse la Chimera, assistito da Posidone, che lo protesse poi in tutte le sue vicende. fantasma Figura spettrale presente nelle credenze superstiziose di tutti i popoli, spesso ritenuta tramite fra il mondo dei vivi e il regno ultraterreno. Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà sensibile e individuale presente nella fantasia: come tale il f. contiene in potenza l’intelligibile ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ...
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • PESCI CARTILAGINEI
  • NUOVA ZELANDA
  • BELLEROFONTE
  • HOLOCEPHALI
Altri risultati per CHIMERA
  • chimera
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ignazio Marino Essere vivente costituito da organi, tessuti e cellule di due o più organismi geneticamente differenti: il fenomeno che dà luogo a una c. è detto chimerismo. L’idea di c. è così antica da essere riconoscibile nella mitologia greca e romana. Il centauro Chirone, citato nell’undicesimo ...
Vocabolario
embrione-chimera
embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...
chimèra
chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali