• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adichie, Chimamanda Ngozi

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Adichie, Chimamanda Ngozi


Adichie, Chimamanda Ngozi. – Scrittrice nigeriana di etnia Igbo (n. Abba 1977) emersa all’attenzione del mondo letterario nel 2007 con l'assegnazione dell’Orange prize, ambito riconoscimento attribuito ad autrici di lingua inglese. Il suo primo romanzo, Purple hibiscus (2003; trad. it. 2006), incentrato sui traumi causati da un padre fanatico religioso che impone una terribile disciplina ai suoi familiari, ha vinto nel 2005 il Commonwealth writers' prize, mentre Half of a yellow sun (2006; trad. it. 2008), un grande affresco multicolore della Nigeria degli anni Sessanta del Novecento devastata dal disastro del Biafra, ha ricevuto l'Orange broadband prize e in Italia il premio internazionale Nonino. Nel 2009 ha pubblicato la raccolta di racconti The thing around your neck. Nella scrittura di A. convivono felicemente, dando vita ad un fortunato connubio, le doti della narrazione orale africana e quelle del romanzo moderno, caratterstiche per le quali è stata definita «la Chinua Achebe del 21° secolo».

Vedi anche
Chinua Achebe Scrittore e saggista nigeriano di lingua inglese (Ogidi, Onitsha, 1930 - Boston 2013). Fautore di una riscoperta della identità culturale africana, ha evidenziato i limiti e i pericoli di un'affrettata "civilizzazione". Centrale nella sua narrativa, ricca di contaminazioni linguistiche e di umori satirici, ... Okigbo, Christopher Okigbo ‹okìbo›, Christopher. - Poeta nigeriano di lingua inglese (Ojoto, Lagos, 1932 - Nsukka, Enugu, 1967). Segretario del ministro dell'Informazione, professore universitario, giornalista, pubblicò i proprî versi in varie riviste e in due volumi, Heavensgate (1962) e Limits (1964). Durante la guerra ... Ibo (o Igbo) Popolazioni della Nigeria sud-orientale comprese per lo più tra i bassi bacini del Niger e del Cross. Gli Ibo sono accomunati dal fatto di parlare dialetti simili, appartenenti alla famiglia linguistica kwa, e di avere numerosi caratteri sociali e culturali comuni. Occupano, con notevole densità ... Biafra Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, Rivers; fonti europee antiche designavano come Biafra (Biafara) la regione costiera tra i fiumi ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • CHINUA ACHEBE
  • NIGERIA
  • ITALIA
  • IGBO
Altri risultati per Adichie, Chimamanda Ngozi
  • ADICHIE, Chimamanda Ngozi
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Scrittrice nigeriana, nata a Enugu (Nigeria) il 15 settembre 1977. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi di rilevanza internazionale tra cui il Commonwealth writers prize (2005) per Purple hibiscus (2003; trad. it. L’ibisco viola, 2006) e l’Orange broad - band prize for fiction (2007) per Half ...
Vocabolario
n-àdico
n-adico n-àdico ‹enneàdico› agg. [comp. della lettera n (con il valore che ha in matematica) e -adico di monadico, diadico, triadico, ecc.] (pl. m. -ci). – In matematica, sinon. di poliadico.
p-adico
p-adico ‹pi-àdico› agg. (pl. m. -ci). – In matematica, altra forma grafica per poliadico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali