• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHILPERICO I re dei Franchi

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHILPERICO I re dei Franchi

Rosario Russo

Figlio di Clotario I, nacque verso il 539; alla morte del padre ebbe il regno di Soissons (561). Avido, lussurioso, feroce, aveva delle velleità di uomo civile, che lo portavano a occuparsi di teologia e di belle lettere. Tentò di abolire con una semplice ordinanza il dogma della Trinità, ma l'indignazione dei vescovi gli fece ritirare il decreto. Volle occuparsi di poesia, e tentò di riformare l'alfabeto latino, introducendovi quattro lettere nuove per riprodurre suoni della lingua tedesca. Un certo senso politico dimostrò nell'amministrazione finanziaria, cercando di ostacolare l'accrescimento della ricchezza ecclesiastica. Il suo atteggiamento verso la Chiesa era però incerto: perseguitava i vescovi, ma li temeva. Superava tutti i fratelli nell'incontinenza. Costrinse la sua prima moglie legittima Andovera a prendere il velo con sua figlia, per unirsi con una serva della regina, Fredegonda, di grande bellezza ma un mostro di crudeltà. Alla morte del fratello Cariberto, re della Gallia occidentale (567), ebbe le parti settentrionale e meridionale di quel regno. Quando l'altro fratello Sigeberto sposò una principessa visigota, Brunechilde, egli volle la mano della sorella di costei, Galsuminda, alla quale donò le città e terre di Limoges, Cahors, Bordeaux, Béarn e Bigorre. Ma Fredegonda riprese ben presto il dominio su Chilperico: Galsuminda, dopo aver subito le umiliazioni della concubina e gli oltraggi del re, un giorno fu trovata morta sul suo letto. Fredegonda fu elevata al rango di sposa. L'indignazione fu generale. Brunechilde giurò di vendicare la sorella, ma C. placò per il momento la tempesta cedendo le città e terre che già erano state il dono delle fatali nozze di Galsuminda. Ma sei anni più tardi, C. stesso mosse guerra a Sigeberto, che però riuscì vittorioso, e s'impadronì di Parigi. Chiuso in Tournai, C. attendeva la morte, quando l'uccisione di Sigeberto, tramata da Fredegonda, lo salvò (575). Ma anche C. finì tragicamente; fu accoltellato una sera, mentre ritornava dalla caccia. Qualcuno incolpò della sua morte Brunechilde, altri Fredegonda.

Bibl.: v. merovingi.

Vedi anche
Childebèrto II re dei Franchi Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, inviò nel 585 una spedizione in Italia, ottenendo contributi in denaro: nel 592 divenne re anche ... Clotàrio II re dei Franchi Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, sotto la tutela della madre Fredegonda, che chiese la protezione del re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei confronti del cugino di questo Childeberto II re d'Austrasia. Alla morte di Gontrano (593), Fredegonda ... Merovingi La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ... Austrasia Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), poi a Teodoberto ...
Tag
  • GRANDE BELLEZZA
  • LINGUA TEDESCA
  • BRUNECHILDE
  • FREDEGONDA
  • CLOTARIO I
Altri risultati per CHILPERICO I re dei Franchi
  • Chilperico I re dei Franchi
    Enciclopedia on line
    Figlio (539 circa 584) di Clotario I, alla morte del padre, nel 561, ebbe il regno di Soissons e nel 57 parte dei territorî del defunto fratello Cariberto. Ripudiò la moglie Audovera per convivere con Fredegonda, che sposò, dopo la morte della seconda moglie legittima Galsvinda, Nel 575 venne a guerra ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali