• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chilometro zero

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

chilometro zero


(chilometri zero), loc. s.le m. e agg.le Nel settore agroalimentare, strategia che privilegia i prodotti locali che non necessitano di un trasporto lungo e costoso, ritenuti più sicuri e genuini, anche perché spesso non geneticamente modificati e meno inquinanti; relativo a tale strategia.

• La fiera [«Fa’ la cosa giusta»] è una grande vetrina sulle modalità di acquisto a chilometri zero, sulle straordinarie possibilità offerte dal territorio in alternativa alla grande distribuzione, sul mantenimento della biodiversità dei coltivi che contrasta la spinta alle monocolture. (Irene Viola, Adige, 2 novembre 2008, p. 29, Trento) • «Molti pigri oggi si nascondono dietro il costo ormai proibitivo delle iscrizioni in palestra, ma non ci sono scuse per non mantenersi in forma: anche la propria casa può essere trasformata in una palestra a costo e a chilometro zero dove allenarsi con profitto», afferma Sandro Rossetti, medico dello sport e ortopedico responsabile della Divisione di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Camillo di Roma. Gli ingredienti essenziali, spiega, sono davvero pochi: «una sedia, un letto o un armadio, come sostegni, bottiglie piene d’acqua in plastica come pesi e uno specchio per controllare di svolgere ogni esercizio in maniera corretta, coinvolgendo simmetricamente i muscoli». (Francesco Puglisi, Tempo, 23 novembre 2012, p. 11, Cronache) • Al di là dell’utilizzo dei prodotti «chilometri zero» e della riduzione dei rifiuti l’aspetto significativo dell’iniziativa sta nel riutilizzo delle fonti di combustione, dai fumi, alla cenere. (Antonio Boemo, Piccolo, 11 febbraio 2014, p. 40).

- Composto dal s. m. chilometro e dall’agg. zero.

- Già attestato nella Repubblica del 19 aprile 2006, Torino, p. VII.

Tag
  • BIODIVERSITÀ
  • ORTOPEDIA
  • TORINO
  • ROMA
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione...
chilòmetro
chilometro chilòmetro (o kilòmetro) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e metro]. – Unità di misura di lunghezza, pari a 1000 metri (simbolo: km). Nello sport, ch. lanciato, prova di velocità a cronometro su strada o su pista per ciclisti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali