• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHILOE

di Giorgio Roletto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHILOE (A. T., 159)

Giorgio Roletto

Provincia del Chile meridionale, cui dal 1928 è stato unito il territorio della soppressa provincia di Llanquihue. È composta di tre gruppi di isole: Chiloé, Guaitecas e Chonos, e da un vasto tratto di terraferma, estendendosi da 41° circa a 44°30' S. Ha una superficie di 31.246 kmq: La popolazione (218.000 ab. nel 1929, cioè 7 per kmq.) è composta in gran parte da Araucani. La capitale è Puerto Montt (11.260 ab.), con ottimo porto in fondo alla baia di Reloncavi. Altri centri notevoli: Ancud (4300 ab.), sulla costa a N. dell'isola Chiloé; Castro (2700 ab.), sulla costa della stessa isola, di cui è la città più antica (fondata nel 1566); Melinka, su un'isola del gruppo delle Guaitecas.

L'isola di Chiloé, separata dal continente a nord dallo stretto di Chacao e ad est dal golfo di Ancud, e da quello del Corcovado, rappresenta un prolungamento dei rilievi del Chile occidentale. La superficie è di 8350 kmq. e raggiunge la massima altezza a 820 m. La costa occidentale è uniforme e ripida, quella orientale è frastagliata e ricca di porti. Il clima è mite ma spesso nebbioso, con piogge abbondanti. Gli abitanti (chiloti) discendono dalla tribù araucana degli Hulliche

Il Chiloto, serio e laborioso, è anche religioso e superstizioso all'eccesso. La ricchezza più sfruttata è la pesca. Sono coltivate le barbabietole da zucchero, il luppolo, gli alberi da frutto dei paesi temperati. Un'altra ricchezza sta nelle fitte e vaste foreste, nelle quali domina il larice (Fitzroya patagonica).

L'isola di Chiloé, fu scoperta nel 1558. Nel 1566 Martín Ruíz de Gamboa vi fondò la città, che chiamò Castro. Dopo che tutto il Chile ebbe consolidato la sua indipendenza, l'isola di Chiloloe continuava a rimanere fedele al re di Spagna sotto il governo del generale Quintanilla. Lungamente si combatté sul piccolo fiume Pudeto, posto nella parte settentrionale dell'isola, prima che i Chileni riuscissero a impadronirsene incorporandola nel territorio della repubblica il 14 gennaio 1826.

Vedi anche
Araucani Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé. La società originaria, ... García Hurtado de Mendoza Uomo d'armi e funzionario spagnolo (Cuenca 1535 - Madrid 1609), figlio di Andrés. Dopo le campagne nelle Fiandre, fu nominato governatore del Cile (1557). In guerra contro gli Araucani, vinse sul Bío-bío, ripopolò Concepción (1557) e Tucapel, fondo Cañete, sconfisse Caupolicán e si spinse fino all'arcipelago ... Fuegini Popolazioni aborigene della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi limitrofi. Il nome deriva dai numerosi focolari che i primi navigatori occidentali videro sulle coste. Queste popolazioni furono decimate dall’incontro con gli Europei, dalle malattie, dall’impoverimento dell’habitat dovuto all’introduzione ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Tag
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • ISOLA CHILOÉ
  • PUERTO MONTT
  • ARAUCANI
  • LUPPOLO
Vocabolario
cenolèstidi
cenolestidi cenolèstidi s. m. pl. [lat. scient. Caenolestidae, dal nome del genere Caenolestes, comp. del gr. καινός «recente» (v. ceno-1) e λῃστής «ladro»]. – Famiglia di marsupiali diprotodonti, simili al toporagno, privi di marsupio,...
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali