• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHILAM-BALAM

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHILAM-BALAM

Guido Valeriano Callegari

. Cronache e digesti anonimi, in lingua maya e grafia spagnola, del Yucatán. Il nome designa una categoria di sacerdoti adibiti, prima della conquista spagnola, a compilare o interpretare iscrizioni e relazioni. Vengono distinte a seconda delle città in cui furono scritte o trovate (Chilam-Balam di Mani, di Titzimin, di Nabula, di Chumayel, ecc.). Pare che siano state composte fra il sec. XVI e il XVIII. Sono in massima parte ancora inedite. Quella di Chumayel, compilata dall'indigeno Juan José Hoil nel 1782, depositata nell'archivio di Chumayel nel 1838, passò poi al Berendt e a D.G. Brinton; ora è, con altre affini, nella biblioteca dell'università di Pennsylvania, a Philadelphia. La cronaca più antica è quella di Mani, forse anteriore al 1595: e servì agli storici del Yucatán, il Cogolludo e il Lizana.

Bibl. e Ediz.: D. G. Brinton, The Maya Chronicles, Philadelphia 1882; G.B. Gordon, The book of Chilam-Balam of Chumayel, Philadelphia 1913 (Univ. of Pennsylv. Mus. Anthrop. Pubbl., V); Le livre de Chilam-Balam de Chumayel (testo e trad. franc.), Parigi 1930; S. G. Morley, The historical value of the books of Chilam-Balam, in Amer. Journ. of Arch., XV (1911), pp. 195-214; Boodwich, Memoranda on the Maya calendars used in the books of Chilam-Balam., in Amer. Anthropologist, n. s., III, pp. 129-138.

Tag
  • BRINTON
  • YUCATÁN
  • PARIGI
  • MAYA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali