• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIHUAHUA

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIHUAHUA (A. T., 147)

Ezequiel A. Chavez

Il più esteso stato messicano, vasto 245.612 kmq. Il suo primo esploratore fu Alvar Núñez Cabeza de Vaca; le conoscenze vennero quindi estese dai missionarî francescani e gesuiti, e dai cercatori di miniere. Lo stato è limitato a NE. dal Río Bravo (o Río Grande), che fa anche da confine con gli Stati Uniti. Nel punto più depresso il fiume è a soli m. 114 sul mare e verso di esso gravita tutto il territorio dello stato per mezzo di alcuni affluenti, di solito profondamente incassati (da N. a S. Río Casas Grandes, Río Santa María, Río Carmen, Río Conchos, quest'ultimo di gran lunga il più importante), che traggono origine dal versante orientale della Sierra Madre Occidental, che culmina a 3500 m. nel Cerro Mohinora e occupa tutta la parte occidentale. A SE. si hanno vaste depressioni dette bolsones. La maggior parte di questo stato è un semideserto. Nel]a Sierra Madre e nelle conche dei fiumi il clima è moderato per la sua latitudine, ma portato agli estremi per la distanza del mare e l'altitudine (tipo Messico settentrionale); è subdesertico nelle steppe e nei bolsones. Sua caratteristica sono i venti freddi di N., in contrasto coi turbini caldi del S. Lo stato possiede delle miniere fra le più ricche del mondo, e nel 1922 arrivò ad occupare il primo posto nella repubblica per la produzione del piombo, il secondo per la produzione dell'argento e il quinto per la produzione dell'oro.

Svariati sono i prodotti: legname per costruzione e canna da zucchero; quindi grano, grauturco e patate nella conca del Conchos, in cui una grande diga, la seconda dell'America del Nord, trattiene 3150 milioni di mc. d'acqua. Nelle steppe s'allevano mandre di vaccine e cavalli. Nel 1921 lo stato aveva 401.622 abitanti (meno di 13% Indiani; 36-37% Bianchi; più del 50% Meticci). Nel 1921 la capitale Chihuahua aveva 37.078 abitanti. Fondata dai francescani nel 1707, è a 1608 km. da Messico e a 365 da Ciudad Juráez sulla frontiera degli Stati Uniti. Queste città sono unite insieme da una ferrovia, la quale, passando per Hidalgo del Parral, nel Sud, arriva fino alla capitale della repubblica. Lo stato ha un' altra ferrovia che percorre le vallate del NO., quella del Kansas, attraverso la Sierra Madre, una diramazione della quale va nello stato di Coahuila a E. (per la storia dello stato, v. messico).

Bibl.: Atlas y catálogos de la Dirección de Est. geogr. y climatológicos; R. de Alba, Parigi-Messico 1909; Departamento de la Estadística Nacional, Ch., Messico 1926; E. C. Creel, Ch., Messico 1928.

Vedi anche
Durango Stato del Messico (123.181 km2 con 1.509.117 ab. nel 2005; 12 ab./km2). Comprende quattro regioni: quella dei quebrados a SO e O, attraversata dal fiume Mezquital (ricca vegetazione subtropicale); la regione della Sierra Madre Occidental (boschi largamente utilizzati per legname da costruzione); la regione ... Sinaloa Stato del Messico occidentale (58.328 km2 con 2.608.442 ab. nel 2005), che si estende su una stretta e lunga fascia affacciata all’Oceano Atlantico e al Golfo della California; capitale Culiacán. L’agricoltura produce canna da zucchero, mais, riso, cotone, arachidi, tabacco, agrumi e ortaggi, nelle zone ... Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole isole; a S del Capo Haro si apre la Baia di Guaymas con il porto omonimo; l’interno del territorio è ... Sierra Madre Occidentale (sp. Sierra Madre Occidental) Sistema montuoso del Messico, formato da numerose catene, varie per morfologia e per formazione geologica, che lungo il Pacifico si sviluppano, in direzione NO-SE, per circa 1300 km tra l’Arizona (USA) e la valle del Río Grande de Santiago, oltre il quale piegano a oriente. ...
Tag
  • SIERRA MADRE OCCIDENTAL
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • AMERICA DEL NORD
  • FRANCESCANI
  • STATI UNITI
Altri risultati per CHIHUAHUA
  • Chihuahua
    Enciclopedia on line
    Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini orientali della Sierra Madre Occidentale. Attività industriale nei settori metallurgico, alimentare ...
Vocabolario
chihuahua
chihuahua 〈čiu̯àua〉 s. m. [dal nome dello stato messicano di Chihuahua, luogo di provenienza della razza], invar. – Razza americana di cani da compagnia, caratterizzati dalla piccolissima statura (15 cm circa), dagli occhi rotondi e prominenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali