• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVANGELICA, CHIESA

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVANGELICA, CHIESA (o associazione)

Mario Niccoli

Chiesa riformata affine alla metodista, che si riallaccia alla propaganda svolta in America dal metodista tedesco Jacob Albrecht (o Albright, 1759-1808) fra i suoi connazionali coloni in Pennsylvania e in genere nelle regioni settentrionali degli Stati Uniti. Nel 1807 l'Albrecht fu dai suoi seguaci riconosciuto come vescovo; un suo discepolo, G. Miller, redasse poi la professione di fede, a tendenze arminiane (v. arminianesimo), dell'associazione, professione che fu definitivamente approvata dalla prima conferenza generale del gruppo (1816) che allora ricevette il nome di Evangelical Association. Fra il 1887 e il 1891 si ebbe una scissione in seno all'associazione, dalla quale si separò la United Evangelical Church. Questa e l'Evangelical Association si fusero poi di nuovo nel 1922 sotto il nome di Evangelical Church.

Il tipo d'organizzazione dell'associazione è essenzialmente quello metodista episcopale (v. metodismo). La gerarchia è costituita da diaconi, anziani e vescovi: le loro funzioni sono peraltro puramente assistenziali, in quanto nessun particolare carattere distingue il laico dall'ecclesiastico. Organi dell'associazione sono le "conferenze" annuali, che si riuniscono in seno a ogni "distretto" dell'associazione e che delegano i rappresentanti, in parte laici in parte vescovi, da inviare alla Conferenza generale quadriennale, organo supremo dell'associazione. Questa nel 1928 contava oltre 250.000 fedeli, distribuiti in 2600 chiese circa, la maggior parte in America: in Europa è diffusa soprattutto in Germania. È rappresentata anche in Giappone e svolge opera missionaria in Cina e in Africa.

Bibl.: R. Jäckel, History of the Evang. Association, Cleveland 1892-95; R. Kücklich, Die Evang. Gemeinschaft in Europa, Stoccarda 1925.

Vedi anche
battisti Antiche sette, per le quali era essenziale un rito battesimale di iniziazione o di purificazione, generalmente connesso, più o meno direttamente, con il battesimo di s. Giovanni e con quello cristiano (emerobattisti, esseni, mandei, masbotei, sabi ecc.). In epoca moderna, i membri di una confessione ... evangelico Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi sono detti riformati, mentre la denominazione di e. resta ai luterani. Nei paesi a maggioranza cattolica, ... ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ... presbiterianesimo (o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto, nel consiglio ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • STATI UNITI
  • STOCCARDA
  • ARMINIANE
  • METODISTA
Altri risultati per EVANGELICA, CHIESA
  • evangeliche, Chiese
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Raffaele Savigni Chiese nate dalla Riforma protestante La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale rifiutò molte istituzioni e pratiche della Chiesa cattolica in nome del ritorno al Vangelo, che ogni cristiano poteva interpretare ...
Vocabolario
evangèlico
evangelico evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali