• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chief security officer

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

chief security officer


(Chief Security Officer), loc. s.le m. e f. inv. Responsabile delle politiche di sicurezza di un’azienda.

• Dror Liwer è il «chief security officer» della CoroNet, piccola e supertecnologica azienda israeliana che ha creato un prodotto particolare: un software in grado di identificare (e disabilitare) un «intruso» che ha hackerato il nostro smartphone o la rete wi-fi di casa. (Alberto Flores D’Arcais, Repubblica, 1° settembre 2015, p. 34, Mondo) • Il report, di 13 pagine, è stato scritto da due analisti della sicurezza con lunga esperienza alle spalle, che si sono uniti a Facebook dalle ditte di cyber-sicurezza Fire Eye Inc e Dell Secure Works, insieme al chief security officer di Facebook. Proprio recentemente si era registrato un giro di vite su fake news e pagine automatiche che postano spam commerciali o politici. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 29 aprile 2017, p. 1, Prima pagina) • Cantournet se ne va. Alla fine ha gettato la spugna lui, Genséric Cantournet, il Chief Security Officer della Rai. Un divorzio consensuale tra l’ex ufficiale della gendarmeria francese e viale Mazzini dove i malumori legati ai rilievi dell’Anac si erano fatti insopportabili. (Stefania Piras, Messaggero, 12 maggio 2017, p. 13, Cronache).

- Espressione inglese composta dal s. chief ‘capo’, dal s. security ‘sicurezza’ e dal s. officer ‘dirigente’.

- Già attestato nella Repubblica del 6 febbraio 2006, Affari & Finanza, p. 46 (Carlo Alberto Pratesi).

Tag
  • SMARTPHONE
  • FACEBOOK
  • WI-FI
  • SPAM
Vocabolario
chief digital officer
chief digital officer loc. s.le. m. e f. inv. Nell'ambito di istituzioni pubbliche e aziende private, responsabile della digitalizzazione e dell’informatizzazione, che ha, più in generale, il compito di favorire un uso strategico della...
security
security 〈siki̯ùërëti〉 s. ingl. (propr. «sicurezza»), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato 〈siki̯ùriti〉). – L’insieme dei membri di un servizio di sicurezza privato in banche, edifici pubblici, stadî, discoteche, ecc.: avvertire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali