• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIAVARI

di Pietro Gribaudi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIAVARI (A. T., 24-25-26)

Pietro Gribaudi

Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, cinta per tre lati da colli amenissimi. Deve appunto la sua importanza e il suo sviluppo all'essere situata nella più vasta pianura della Riviera di Levante, e allo sbocco delle valli di Fontanabuona, di Graveglia e della Sturla. In questa valle, a Borgonuovo, si stacca dalla provinciale Chiavari-Borzonasca una strada che, superato il Passo del Bocco, discende nella valle del Taro.

Nel complesso la città ha aspetto moderno, con bei palazzi, giardini e ville. Notevoli nella parte antica i caratteristici portici alzati su colonne e pilastri in pietra nera, fatti costruire da architetti genovesi che nel 1175 sistemarono il tracciato stradale della città. A est della città si attraversa l'Entella sopra un ponte di legno costruito nel 1810, per ordine di Napoleone I, su disegno dell'architetto Lefèvre. Bellissima è la passeggiata che, partendo dalla vasta Piazza dell'Orto, si prolunga sino a Lavagna. Notevole la chiesa della Madonna dell'Orto, con grandioso, ma freddo porticato a colonne sul fronte, dell'architetto Poletti. La chiesa è del 1613 ed è abbellita da affreschi, nel coro, di Carlo Baratta, da dipinti del Borzone, del Merano, del Paggi e da statue in legno del Maraggiano. Sulla Piazza XX Settembre sorge il monumento a Garibaldi, opera del Rivalta. Fra i palazzi meritano di essere ricordati quello vescovile annesso al seminario, la casa Garibaldi con magnifica porta in lavagna, del sec. XV, il palazzo civico e il palazzo di Giustizia o Cittadella.

La popolazione del comune di Chiavari è in costante aumento: contava 10.457 ab. nel 1861; 11.521 nel 1871; 12.689 nel 1901; 13.700 nel 1911; 14.504 nel 1921 (presenti 14.739, dei quali 12.501 nel centro capoluogo, gli altri nelle case sparse). Il territorio (11,35 kmq.), fertile e ben coltivato, produce olio, agrumi, cereali, funghi, frutta, ortaggi. L'industria è rappresentata da manifatture di merletti, fabbriche di mobili (ben note sono le sedie di Chiavari), di liquori, concerie, stabilimenti metallurgici e meccanici e di costruzioni navali. La pesca è abbastanza fiorente.

Chiavari, città d'origine medievale, fece quasi sempre parte del dominio genovese, che qui era osteggiato dai Fieschi, conti di Lavagna. I Genovesi vi costruirono nel 1167 un castello a difesa del villaggio di Borgolungo, sorto nella pianura: il castello fu poi detto di Chiavari o di Chiaveri, come lo chiamò Dante. Altre opere di fortificazione vi eseguì nei secoli XV e XVI la repubblica di Genova, che nel 1648 le concesse il titolo di città. Durante l'impero napoleonico fu capoluogo del Dipartimento degli Appennini.

Bibl.: Ordini riformati e regole per le quali si deve governare la comunità di Chiavari, mss., cart. sec. XVIII (Biblioteca Univ. di Genova); C. Garibaldi, Chiavari antico, Genova 1855; G.B. Brignardello, Giuseppe Gaestano De Scalzi, detto Campanino, e l'arte delle sedie in Chiavari, Firenze 1870, p. 139; id., I merletti nel circondario di Chiavari, Firenze 1873.

Vedi anche
Valle Fontanabuona Vallata della Liguria orientale; si apre, con direzione NO-SE, fra la catena appenninica più esterna che scende al mare e quella più interna che fa da spartiacque tra Mar Ligure e bacino del Po (Aveto, Trebbia). Famose le cave di lavagna. Il commercio della valle fa capo a Chiavari. Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... Augusto Rivalta Scultore italiano (Alessandria 1837 - Firenze 1925). Dal 1859 a Firenze, fu allievo di G. Duprè e, dal 1870, insegnò all'Accademia di belle arti. Eresse molti monumenti celebrativi, tra i quali si ricordano quelli a Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Livorno, a Mazzini e Garibaldi a Chiavari, a Ricasoli ... Anton Maria Maragliano Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte sacra), caratterizzati da una vigorosa ...
Tag
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • RIVIERA DI LEVANTE
  • PONTE DI LEGNO
  • NAPOLEONE I
  • CAPOLUOGO
Altri risultati per CHIAVARI
  • Chiavari
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Genova (12,2 km2 con 27.754 ab. nel 2008), sulla costa della Riviera di Levante, nella breve pianura alluvionale alla destra della foce del torrente Entella. Quest’ultimo è attraversato da un ponte di legno fatto costruire da Napoleone I (1810) su disegno di R. Lefèvre. Centro ...
  • Chiavari
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Chiaveri) Adolfo Cecilia Città della Liguria orientale, di origine medievale. Fu quasi sempre sotto il dominio di Genova (" Ciavara dicebatur in ripa maris, in episcopatu Ianuensi prope Lavaniam ", Salimbene Cronica, ediz. Scalia, 832 15-16); a tale potere si opponevano i Fieschi, conti di Lavagna. ...
Vocabolario
oficalce
oficalce s. f. [comp. di ofi- e calce2]. – Roccia serpentinosa brecciata, con cemento ordinariamente calcareo, bianco: si presenta in masse di color verde con venature o macchie bianche o verde chiaro sparse irregolarmente; talora al verde...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali