• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chiavari

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Chiavari (Chiaveri)

Adolfo Cecilia

Città della Liguria orientale, di origine medievale. Fu quasi sempre sotto il dominio di Genova (" Ciavara dicebatur in ripa maris, in episcopatu Ianuensi prope Lavaniam ", Salimbene Cronica, ediz. Scalia, 832 15-16); a tale potere si opponevano i Fieschi, conti di Lavagna. Nel XII secolo i Genovesi vi costruirono un castello (che poi prese il nome di C.) a difesa di Borgolungo, villaggio sorto nella zona. Chiaveri lo chiama D. in Pg XIX 100 per bocca di Adriano V, al secolo Ottobuono Fieschi dei conti di Lavagna: Intra SÏestri e Chiaveri s'adima / una fiumana bella, e del suo nome / lo titol del mio sangue fa sua cima.

Per quanto riguarda la fiumana bella, il fiume Lavagna dei tempi di D. prende oggi il nome di Entella nel tratto che va dalla confluenza con la Sturla alla foce: si deve quindi usare oggi il toponimo Lavagna-Entella. Sia il Bassermann (Orme 380 ss.) che il Revelli (Italia 99-100) sono propensi a credere che D. abbia visitato la zona; ipotesi del resto soltanto probabile.

Vedi anche
Lavagna Comune della prov. di Genova (13,7 km2 con 13.134 ab. nel 2008), sul litorale della Riviera di Levante. Conurbata con Chiavari e località balneare, ha industrie cantieristica, meccanica, dolciaria; estrazione e lavorazione di ardesia. Conti di L. Di origini imprecisate, dominarono su Lavagna, Sestri ... Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Zoagli Comune della prov. di Genova (7,6 km2 con 2567 ab. nel 2008). Il centro è situato, in una piccola insenatura della Riviera di Levante tra Chiavari e Rapallo. Tradizionale industria artigiana dei velluti. Frequentata stazione climatica e balneare.
Tag
  • BASSERMANN
  • ADRIANO V
  • LIGURIA
  • LAVAGNA
  • FIESCHI
Altri risultati per Chiavari
  • Chiavari
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Genova (12,2 km2 con 27.754 ab. nel 2008), sulla costa della Riviera di Levante, nella breve pianura alluvionale alla destra della foce del torrente Entella. Quest’ultimo è attraversato da un ponte di legno fatto costruire da Napoleone I (1810) su disegno di R. Lefèvre. Centro ...
  • CHIAVARI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, cinta per tre lati da colli amenissimi. Deve appunto la sua importanza e il suo sviluppo ...
Vocabolario
oficalce
oficalce s. f. [comp. di ofi- e calce2]. – Roccia serpentinosa brecciata, con cemento ordinariamente calcareo, bianco: si presenta in masse di color verde con venature o macchie bianche o verde chiaro sparse irregolarmente; talora al verde...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali