• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chiaro Davanzati

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Chiaro Davanzati

Fabrizio Beggiato

Nel Libro di Montaperti sono nominati due omonimi combattenti di Parte guelfa, Clarus f. Davanzati Banbakai, del popolo di San Frediano, e Chiarus f. Davanzati, del popolo di S. Maria sopr'Arno. Il Novati identifica il poeta con quest'ultimo, sicuramente già morto nel 1280; ma S. Debenedetti oppone a questa tesi il fatto che C. partecipò a una tenzone poetica con Dante da Maiano nel 1283. Dell'altro Chiaro, quello del popolo di San Frediano, ci è noto solo che fu capitano di Or San Michele nel 1294 da febbraio a giugno, che nel settembre 1302 fu nominato da Johannes de Calona, arcidiacono di Gent, suo procuratore (carica di cui è ancora in possesso nell'agosto del 1303) e che il 27 aprile dell'anno successivo risulta già morto. Scarsi sono i dati biografici che possiamo ricavare dal canzoniere: un probabile soggiorno pisano (canzoni LIV, LVI, LVII ed. Menichetti) e un ‛ lamento ' in cui si allude all'offerta della città di Firenze a Carlo d'Angiò da parte dei guelfi, forse dei primi mesi del 1267 (canzone XXV ed. cit.).

Fu in corrispondenza poetica con vari rimatori; oltre a Dante da Maiano già ricordato, tenzonò con Guittone, Pacino di ser Filippo, ser Cione, frate Ubertino, Palamidesse e, molto più frequentemente, con Monte Andrea. I codici Marciano it. IX 191 (sezione dantesca) e Magliabechiano VII 1187, suo derivato, ci tramandano una breve tenzone formata da due sonetti di un " Dante " e dalle rispettive risposte di C.: è dubbio se si tratti dell'Alighieri o di Dante da Maiano, ma la tecnica piuttosto povera, lo stile provenzaleggiante e poco originale e rispondenze tematiche (l'immagine ornitologica che chiude il secondo sonetto della proposta) e lessicali (il provenzalismo m'agenza per " mi piace " usato nel primo verso e replicato nel secondo dello stesso sonetto) con l'opera del Maianese, fanno propendere per un'identificazione dell'interlocutore di C. con quest'ultimo. Di C. che, dopo Guittone, è il più fecondo tra i rimatori del Duecento, ed ebbe larga fortuna fra i contemporanei, vengono a mancare menzioni o allusioni di sorta nella generazione a lui successiva. La ragione di tale silenzio è costituita dal fatto che, rimanendo al margine dell'esperienza guittoniana che giunse a dare una base di tensione razionale e di disciplina formale anche alla lirica dantesca, e proponendosi al più quale epigono della tradizione occitanico-siciliana, C. non ebbe modo, nella sua opera, di indicare direzioni suscettibili di sviluppo. L'unico aspetto originale della sua produzione è di ordine tecnico ed è costituito dallo svincolo dalla struttura tradizionale della canzone trobadorica e, come notò il Casini, dall'uso della stanza tutta di endecasillabi, distribuiti in quattro periodi metrici, quale, in seguito, fu teorizzata da Dante.

Il nome di C. ricorre in Rime dubbie XX 13 e XXII 1.

Bibl. - Rime, ediz. critica con commento e glossario a c. di A. Menichetti, Bologna 1965 (a questa edizione si rinvia per una più ampia informazione bibliografica sull'argomento); F. Novati, Notizie biografiche di rimatori italiani dei secoli XIII e XIV, in " Giorn. stor. " V (1885) 404-407; S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 19122; C. De Lollis, Sul canzoniere di C.D., in " Giorn. stor. " suppl. I (1898) 82-117; T. Casini, rec. al vol. III di Le antiche rime volgari..., a c. di A. D'Ancona e D. Comparetti, in " Rivista Critica Lett. Ital. " I (1884) colonne 69-78; Contini, Rime 219-225; ID., Poeti I 399-401, II 829.

Vedi anche
Giàcomo da Lentini Giàcomo da Lentini. - Poeta (m. prima del 1250), forse il più antico fra i poeti della scuola siciliana, dei quali fu considerato dai contemporanei il maggiore. Certo è il più antico di cui si conoscano sonetti, e forse inventore di questa forma metrica. Fu uno dei principali notai della curia di Federico ... Guittóne d'Arezzo Guittóne d'Arezzo. - Poeta (n. intorno al 1235 - m. Firenze 1294), figlio di Viva di Michele. Intorno al 1265 entrò nei "Milites Beatae Virginis Mariae" (i cosiddetti frati gaudenti), opponendosi alla mondanità di essi. È la figura più rappresentativa del momento di trapasso tra la poesia siciliana provenzaleggiante ... stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, 49-62). Sua materia poetica è l’amore, sia in quanto confessione sentimentale, sia e soprattutto in quanto meditazione ... Mónte Andrèa Mónte Andrèa. - Rimatore fiorentino (seconda metà sec. 13º), di cui restano 133 sonetti e 11 canzoni; interessanti soprattutto le tenzoni, in cui egli, guelfo, discute con i sostenitori degli Svevi.
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • PROVENZALEGGIANTE
  • DANTE DA MAIANO
  • CARLO D'ANGIÒ
  • ENDECASILLABI
Altri risultati per Chiaro Davanzati
  • Davanzati, Chiaro
    Enciclopedia on line
    Rimatore fiorentino che combatté a Montaperti (1260) e fu attivo negli ultimi decennî del sec. 13º. Il codice Vaticano 3793 ci ha trasmesso la massima parte delle sue liriche (61 canzoni e oltre cento sonetti) di varia intonazione e struttura tra provenzale e stilnovista, ravvivate da spunti popolari ...
  • DAVANZATI, Chiaro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Pasquale Stoppelli Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito canzoniere, rappresentato fondamentalmente dal ms. Vat. lat. 3793 della Bibl. Apost. Vaticana ci fornisce alcuna altra ...
  • DAVANZATI, Chiaro
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Rimatore fiorentino della seconda metà del sec. XIII. Il suo canzoniere ci è giunto in gran parte in un solo manoscritto (Vat. 3793). Imitò largamente i provenzali e Guittone d'Arezzo, ma spesso diede all'imitazione un'impronta sua propria, modificando lo svolgimento dei temi, creando immagini semplici ...
Vocabolario
chiaro
chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...
davanzo
davanzo avv. – Grafia unita, poco com., per d’avanzo, in locuzioni come esserci, averne d., e sim., cioè più del necessario, fin troppo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali