• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiarificazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella tecnologia chimica, processo volto a eliminare la torbidità di un liquido. Si può realizzare in diversi modi a seconda della natura e della grandezza delle particelle presenti in sospensione, alle quali è dovuta la torbidità. A volte un più o meno lungo riposo del liquido può assicurare la completa separazione per gravità (sedimentazione) delle particelle. In altri casi le sospensioni da chiarificare risultano molto stabili a causa dell’elevata carica elettrica superficiale delle particelle disperse: occorre, pertanto, che la sedimentazione sia preceduta da un processo di coagulazione-flocculazione, in cui l’aggiunta di sostanze idonee, inorganiche (solfato di alluminio, cloruro ferrico ecc.) od organiche (polielettroliti), consente di destabilizzare le particelle costituenti la torbidità e di dar luogo alla formazione di flocculi in cui restano inglobate le particelle stesse.

Vedi anche
turbidimetria Procedimento di analisi chimico-fisica, analogo alla nefelometria (➔), per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido mediante la misurazione della trasparenza ottica. decantazióne decantazióne Separazione per gravità di due liquidi non miscibili e di differente densità. In chimica analitica, l'operazione mediante la quale viene allontanato il liquido chiarificato (sopranatante) che si stratifica sopra un sedimento solido; tale operazione può essere sostitutiva, in taluni casi, ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... sospensione chimica Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle sospensione grossolane alle sospensione colloidali. diritto 1. Procedura civile Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Chimica
Vocabolario
chiarificazióne
chiarificazione chiarificazióne s. f. [dal lat. tardo clarificatio -onis]. – L’operazione del chiarificare e l’effetto: ch. del vino. In senso fig., chiarimento, dichiarazione (di uno scritto o sim.), e più spesso lo schiarirsi e definirsi...
chiarificatóre
chiarificatore chiarificatóre agg. e s. m. [der. di chiarificare]. – 1. agg. (f. -trice) Che chiarifica: argomento ch., parole chiarificatrici. 2. s. m. Recipiente o apparecchio costituito da una centrifuga, in cui si fa avvenire la chiarificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali