• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frugoni, Chiara

Enciclopedia on line
  • Condividi

Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di Roma e frequentato il Diploma di perfezionamento alla Scuola Normale Superiore, è stata docente di storia medievale  a Pisa, a Roma “Tor Vergata”  e a Parigi. Ha collaborato con la Repubblica e il Manifesto e con programmi radiofonici e televisivi della Rai, i suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. Il suo metodo di studio prende in considerazione sia i testi che le immagini. Tra le sue opere si ricordano: Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto (1993, Premio Viareggio per la saggistica del 1994), Vita di un uomo: Francesco d'Assisi (1995), Una solitudine abitata: Chiara d'Assisi (2006),  Storia di Chiara e Francesco (2011), Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi (2015), Vivere nel medioevo. Uomini, donne, soprattutto bambini (2017), Uomini e animali nel medioevo. Storie fantastiche e feroci (2018), Paradiso vista Inferno (2019), Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo (2020), Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (2021), La fortuna di Alessandro Magno, dall'Antichità al Medioevo (2022), A letto nel Medioevo. Come e con chi (post., 2022) e Il presepe di san Francesco. Storia del Natale di Greccio (post., 2023).

Vedi anche
Fortunato Pintòr Bibliologo e bibliotecario italiano (Cagliari 1877 - Roma 1960); dal 1900 bibliotecario nella Nazionale di Firenze, e dal 1903 direttore della biblioteca del Senato, dalla quale si allontanò, per disagio politico, nel 1929; redattore dal 1930 dell'Enciclopedia Italiana, fu, prima da solo, poi con A. ... Còppo di Marcovaldo Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che C. dipinse nel 1261 per la chiesa dei Servi di Siena, dove probabilmente era stato condotto prigioniero ... santa Margherita da Cortona Terziaria francescana (Laviano, Perugia, 1247 - Cortona 1297). Alla morte violenta (1274) di un nobile con cui viveva in concubinato, M. si diede a vita di penitenza e si fece terziaria francescana dedicandosi all'assistenza ai malati. Le sue esperienze mistiche sono narrate dal suo confessore Giunta ... francescanesimo Il movimento religioso iniziato da s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori). Scuola francescana Orientamento filosofico e teologico sviluppatosi tra il 13° e il 14° sec. in seno all’ordine francescano. La nascita della scuola può essere fatta risalire al 1232, allorché il francescano Alessandro di Hales ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE
  • FRANCESCO D'ASSISI
  • ALESSANDRO MAGNO
  • CHIARA D'ASSISI
  • MEDIOEVO
Vocabolario
frugóne
frugone frugóne s. m. [der. di frugare]. – 1. (f. -a) fam. tosc. Chi ha l’abitudine di stare sempre a frugare. 2. ant. Bastone con punta usato per frugare; anche colpo, percossa data con tale bastone, o in genere colpo di punta: menava...
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali