• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boggiatto, Chiara

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Boggiatto, Chiara

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Moncalieri (Torino), 17 febbraio 1986 • Specialità: 100 m, 200 m rana

Chiara Boggiatto, sorella minore di Alessio, è sempre vissuta a Torino e come il fratello si è allenata al Sisport Fiat fino a tutto il 2004, seguita da Fabrizio Miletto e Laura Landi. Alla fine del 2004 detiene i primati italiani dei 100 e 200 m rana e della staffetta 4x100 m mista. Ha ottenuto in carriera sei record nazionali, di cui tre in vasca grande, due sulla distanza dei 100 m rana e uno su quella dei 200 m; i tre primati in vasca piccola sono stati a loro volta ottenuti in due casi sui 100 m e in uno sui 200 m rana. Nuotando i 100 m rana in 1′09,32″ durante i Campionati assoluti primaverili di Livorno 2004, ha fatto crollare dopo diciassette anni il record che Manuela Dalla Valle aveva stabilito il 21 agosto 1987 a Strasburgo con il tempo di 1′09,66″. Ha poi unificato nelle proprie mani i due primati della specialità, percorrendo nella stessa manifestazione i 200 m rana nel tempo di 2′28,60″ e detronizzando ancora Dalla Valle, il cui 2′28,64″ datava 1° agosto 1990.

Nonostante la breve carriera, ha già ottenuto due finali europee, classificandosi settima quando era sedicenne nei 200 m rana agli Europei di Berlino 2002 e quinta a Madrid nel 2004 nei 100 m rana. In quest'ultima occasione ha nuotato in 1′09,69″, destando una favorevole impressione per la tenuta tecnica e agonistica, in un contesto di atlete assai più esperte e più abituate di lei alle competizioni ad alto livello: ha vinto infatti una delle semifinali (1′09,99″) piazzandosi non lontana dal podio. Sempre a Madrid è stata quarta nella finale della staffetta 4x100 m mista.

Ha vinto in carriera undici titoli italiani assoluti, tutti nelle specialità della rana. Quattro li ha conquistati nei campionati estivi, due nei 100 m e due nei 200 m rana; altrettanti in quelli primaverili, uno nei 50 m, uno nei 100 m e due nei 200 m rana; tre li ha vinti nei campionati invernali in vasca piccola, uno nei 100 m e due nei 200 m rana.

Vedi anche
Brembilla, Emiliano − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ... Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... Pellegrini, Federica Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo stesso stile, ... Magnini, Filippo Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi perlopiù nelle brevi distanze. Specialista dello stile libero, in questa disciplina ha vinto la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MANUELA DALLA VALLE
  • MONCALIERI
  • STRASBURGO
  • LIVORNO
  • BERLINO
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarire
chiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali