• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiappa

di Napoleone Eugenio Adamo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

chiappa

Napoleone Eugenio Adamo

Vocabolo di origine mediterranea, attinto alla parlata rurale (Pagliaro), che nel significato di " sasso ", " roccia sporgente ", è usato in If XXIV 33 per indicare gli appigli ai quali D. si deve aggrappare per risalire attraverso la ruina del guasto ponte della sesta bolgia sul ponticello che sovrasta la settima bolgia: Non era via da vestito di cappa, / ché noi a pena... / potavam sù montar di chiappa in chiappa. " Chiappa est pars tegulae culmae, qua teguntur tecta domorum. Sicut enim qui vadit per tecta domorum, vadit valde lente et morose, quia facili posset cadere et frangere sibi collum, ita hic auctor ibat valde piane et commode, quia faciliter poterat ruere deorsum propter asperitatem loci " (Benvenuto). Diversamente il Parodi: " il vocabolo ha il senso evidente di un semplice deverbale da ‛ chiappare ', cioè ' afferrare ' ".

Bibl. - Parodi, Lingua 290; Pagliaro, Ulisse 327 n. 1, 576.

Vocabolario
chiappa¹
chiappa1 chiappa1 s. f. [da una voce preromana klapp; cfr. clap, clapier]. – Sasso o roccia sporgente: noi a pena, ei lieve e io sospinto, Potavam sù montar di chiappa in chiappa (Dante).
chiappa³
chiappa3 chiappa3 s. f. [prob. da chiappa2]. – Natica; per lo più al pl., le chiappe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali