• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIAPAS

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIAPAS (A. T., 147)

Ezequiel A. Chavez

È lo stato più australe del Messico. Comprende: la Sierra Madre di Chiapas, che si stende da NO. a SE. (vulcano di Tacahá, 4057 m.), fiancheggiata verso il Pacifico da una zona di basse terre, orlata da una serie di strette lagune costiere; un ampio massiccio montagnoso interno (vulcano di Zontéhuitz, 2858 m., Hueitepec, 2761 m.), fra il quale e la Sierra Madre si apre una depressione percorsa dal Chiapas; un altipiano solcato dal Lacantún e dal S. Pedro; infine le vallate che intersecano il massiccio del Hueitepec e quelle che si aprono a N. dell'altipiano, solcate da fiumi dei quali il più importante è il Grijalva, cui si unisce il Chiapas. Il clima è equatoriale sui pendii del N. e del S.; caldo, tropicale, nella depressione centrale e nell'alto Usumacinta; subtropicale di altitudine, nelle alte vallate e nell'altipiano. Gli alisei soffiano da E. a O. al N. della Sierra Madre; i venti del Pacifico e i monsoni nelle regioni meridionali. La pioggia supera i 2 m. nel SE., scende a 815 mm. nella depressione centrale, ed è di circa 1500 mm. nelle alte vallate. Alla varietà della configurazione e del clima fa riscontro la varietà dei prodotti: legni preziosi, frutta tropicali, cotone, cereali, foraggi, canna da zucchero, caffè, cacao, tabacco, anil (pianta da cui si ricava l'indaco); lo stato è molto ricco anche di bestiame, cui i pascoli dànno alimento.

Nel 1921 lo stato di Chiapas (74,415 kmq.) aveva 421.744 abitanti (Indiani 471/2%; Meticci 361/4%; il resto Bianchi). La ferrovia panamericana che collega il Guatemala con gli Stati Uniti lo attraversa, correndo a S. della Sierra Madre. San Cristóbal las Casas (13.295 ab.), fondata nel 1528, fu per molti anni la capitale; la nuova capitale è Tuxtla Gutiérrez, nel centro, con 12.517 ab., a 528 m. s. m.; Tapachula (9755 ab.), sul pendio australe della Sierra Madre, e Comitán (9297 ab.), sull'altipiano, sono le altre due città importanti. Rimangono importanti rovine della civiltà maya.

Bibl.: Atlanti pubblicati dalla Direzione di studî geografici e climatologici del Messico; E. Santibáñez, Chiapas, Parigi-Messico 1911; Diaprtimento della Statistica nazionale, Chiapas, Messico 1926.

Vedi anche
Grijalva (o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente da S, cinge le pendici meridionali delle sierre dello Stato di Chiapas ed entra quindi nello Stato ... Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti della Sierra Madre; ha clima caldo-umido con piovosità notevole in tutto il territorio. Numerosi i fiumi, ... Lacandoni Popolazione indigena centroamericana, della famiglia linguistica maya, stanziata nelle selve della riva sinistra del Río Usumacinta (Chiapas orientale, Messico). Suddivisi in clan esogamici a discendenza patrilinea, sono vissuti per secoli immersi nella giungla in completo isolamento, grazie al quale ... Palenque Centro del Messico, nello Stato di Chiapas, nei cui pressi sorgono le imponenti rovine di una città maya (4° sec. d.C.). Fra le molte strutture monumentali, degno di nota è il complesso architettonico detto Palazzo. Numerosi anche gli edifici templari, molti dei quali su piramide (7° sec.), da cui provengono ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • TUXTLA GUTIÉRREZ
  • STATI UNITI
  • GUATEMALA
  • MONSONI
Altri risultati per CHIAPAS
  • Chiapas
    Enciclopedia on line
    Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine col Guatemala, 4092 m), fiancheggiata verso il Pacifico da una cimosa di bassipiani orlati di lagune ...
  • Chiapas
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato del Messico merid., fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Quando la Federazione dell’America centrale si dissolse, il Messico riuscì a recuperare la regione in due tempi (1842 e 1880). Oltre due terzi degli abitanti sono di origine indiana (pura o meticcia), ma sono sfruttati dalla popolazione ...
Vocabolario
zapatista
zapatista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a, o seguace di, Emiliano Zapata, eroe popolare messicano (1878-1919), meticcio di umili origini che capeggiò nel Messico la rivolta di braccianti e peones contro i latifondisti usurpatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali