• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIANCIANO

di Attilio MORI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIANCIANO (A. V-., 24-25-26)

Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Paese della Toscana nella provincia di Siena, antico castello dei Manenti, posto su d'un'altura a 6 km. a SE. di Montepulciano, a 457 m. s. m., con 1229 ab. (il comune, vasto kmq. 36,45, ne conta 2912). Il paese, che ha l'aspetto civile di una piccola città, presenta come costruzioni notevoli il Palazzo comunale, in cui si conservano documenti storici e oggetti artistici di pregio, tra cui una Madonna del Lorenzetti; il Palazzo del Podestà; la chiesa di S. Maria della Rosa, del Rinascimento, e quella della Morte, con affreschi di Luca Signorelli.

A circa 2 km. dal paese è la frazione Bagni di Chianciano, ove nella parte bassa esiste un gruppo di sorgenti solfato-calciche ricche d'acido carbonico, termali, le antiche fonti Etrusche di Porsenna re di Chiusi, note e pregiate anche nel Medioevo. L'Acqua (Santa) a 31° di Chianciano, l'Acqua Fonte Strada a 23°,7 e l'Acqua Etrusca (della Fonte Casuccini) a 29°,9, le due ultime meno mineralizzate della prima, sono usate per bevanda e particolarmente l'Acqua di Chianciano (Santa) dimostra una grande efficacia nella cura della calcolosi biliare. Il parco delle fonti ha padiglioni per la cura idropinica. Nella parte più alta, da un largo cratere ove si vedono ancora ruderi romani, scaturisce l'Acqua di Sillene (la ninfa Sillene era considerata il genius loci dagli antichi abitatori etruschi che avevano eretto nelle vicinanze un tempio in suo nome). Questa è un'acqua termale a 38°,4 ricchissima d'acido carbonico, che serve per bagni, specialmente nella cura dell'arteriosclerosi e dei disturbi di compenso del circolo. Un grande stabilimento balneare v'è eretto in prossimità. Nel centro termale vi sono numerosi alberghi e pensioni d'ogni categoria; alcuni anche in paese. La stagione dura dal 15 aprile al 15 novembre; la vita v'è tranquilla e confortevole, il clima dolce, il paesaggio aperto e ricco di escursioni artistiche, la frequenza grandissima da parte di Italiani e forestieri.

Vedi anche
Aldobrandéschi Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra aldobrandesca), ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ...
Tag
  • LUCA SIGNORELLI
  • ACIDO CARBONICO
  • ARTERIOSCLEROSI
  • MONTEPULCIANO
  • RINASCIMENTO
Vocabolario
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio...
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali