• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIANA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIANA (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Il nome di Chiana o Chiani si applicò già a un affluente del Tevere che, dopo la separazione del bacino idrografico dell'Arno casentinese per opera del progressivo interramento che ne deviò il corso, continuò a portare al Tevere stesso le acque della conca, antico lago pliogenico prosciugato, di cui rimane ancora come residuo il Trasimeno La valle della Chiana fu allora una regione agricola ricca e produttiva quale ci appare nell'età etrusca e romana; ma il progressivo interramento della regione, non sorvegliata dall'opera dell'uomo, e forse anche un lento sollevamento ne determinò l'impaludanento, onde la valle della Chiana divenne nel Medioevo tristemente famosa per la malaria e le febbri che la infestavano.

Col progredire dell'interramento medesimo si verificò la cosiddetta inversione della Chiana, per la quale parte del corso del fiume che ne raccoglieva le acque scaricandole nel Tevere piegò invece verso l'Arno, estendendo così il breve tratto di 4 km. che già naturalmente defluiva in questo fiume e che l'opera dell'uomo, con l'abbassamento della goletta di Chiani, aveva protratto vers0 S. sino al Porto di Pilli. La valle della Chiana era quindi occupata nella parte centrale da un'area palustre da cui si dipartivano rispettivamente verso S. e verso N. due corsi d'acqua defluenti l'uno al Tevere e l'altro all'Arno. Sino dal Rinascimento tentativi per il prosciugamento e la bonifica della Valdichiana furono intrapresi, ma con scarso successo; né mancarono pareri di idraulici insigni che giudicarono il male irrimediabile. Verso la metà del sec. XVl fu iniziata la costruzione di un grande canale collettore, che si disse il canale maestro della Chiana, il quale tendeva a riversare sempre più nell'Arno le acque raccolte. Nel 1782 un accordo tra i due governi toscano e pontificio provvide a fissare stabilmente con un'arginatura la separazione delle due Chiane.

Tale argine venne eretto sul confine politico dei due stati, a 2 km. dall'orlo meridionale del Lago di Chiusi, onde i due laghetti di Montepulciano e di Chiusi, residuo dell'antico bacino lacustre che occupava tutta la conca, passarono a far parte del bacino dell'Arno. Dopo l'avvenuta delimitazione si ripresero con nuovo vigore i lavori di bonifica, ai quali rimane particolarmente legato il nome del ministro Fossombroni che li ideò e promosse, e dell'ing. Manetti che ne ebbe la direzione. Esteso e migliorato il canale maestro, che dall'uscita dal Lago di Montepulciano al suo sbocco in Arno viene a misurare uno sviluppo di 50 km., scavati i nuovi canali secondarî e utilizzati i minori corsi d'acqua scendenti dalle colline adiacenti per compiere opera di colmate, si ottenne un conveniente rialzamento e livellamento del fondo, all'altitudine media di 240-250 m., e l'acquisto d' un eccellente suolo agrario, onde in pochi decennî l'antica e malfamata valle si convertì in una delle plaghe più fertili e ridenti della Toscana. Tale opera, che poteva dirsi ultimata alla data dell'unificazione del Regno, fu poi continuata e tuttora continua per evitare che l'interramento dei numerosi affluenti e l'imprevidenza degli uomini ne compromettano i resultati.

Bibl.: V. Fossombroni, Memorie idraulico-storiche sopra la Val di Chiana, Montepulciano 1835; A. Manetti, Carte idrauliche dello stato antico e moderno della Val di Chiana. Memoria sulla stabile sistemazione della Val di Chiana, 1840-1849. Vedi altresì la bibl. alla voce arno.

Vedi anche
Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Leopòldo II granduca di Toscana Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a Firenze nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di stato e come direttore della segreteria ... Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima volta nel 1799 e definitivamente nel 1800, ... Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici ...
Tag
  • BACINO IDROGRAFICO
  • VAL DI CHIANA
  • MONTEPULCIANO
  • RINASCIMENTO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per CHIANA
  • Valdichiana Toscana DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute principalmente da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Grechetto e/o Pinot Grigio; rosso e rosato, ricavate in parte ...
  • Chiana, Val di
    Enciclopedia on line
    Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano la valle del Tevere. Anticamente la valle era percorsa dal Chiani (Clanis, da cui il suo nome ...
  • Val di Chiana
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Solco vallivo della Toscana, la cui lunghezza è di circa 100 km, compreso tra la conca di Arezzo a nord, la valle del fiume Paglia a sud, le colline senesi a ovest, i rilievi appenninici a est. La valle, un tempo percorsa dall'Arno, fu poi percorsa dal " Clanis " (v. CHIANA) e in età ...
Vocabolario
chiana
chiana s. f. [prob. voce etrusca, mantenuta viva in Toscana dal toponimo Clanis = Chiana, fiume e valle]. – Luogo paludoso, pianura dove stagnano le acque: Tutto quel giorno cavalcato avieno Per boschi, per burron, per mille c. (Pulci)....
orticàccio
orticaccio orticàccio s. m. [der. di ortica]. – Nome tosc. (Val di Chiana) del luppolo, erba delle cannabacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali