• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chetone

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

chetone


Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, saturato nelle due valenze libere con due radicali idrocarburici. Tra i c. più importanti vanno ricordati: acetone, metiletilchetone, acetilacetone, benzofenone, acetofenone, ecc. Corpi chetonici (o corpi acetonici): c. che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi molto piccole anche in condizioni normali: acetone, acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico. I corpi chetonici si formano nel fegato a partire dall’acetil-CoA (chetogenesi) e vengono trasportati dal sangue nei tessuti periferici (soprattutto nei muscoli), dove avviene la reazione di degradazione (chetolisi). Notevoli quantità di corpi chetonici si accumulano invece nel digiuno, nel diabete mellito e nel caso di alimentazione eccessivamente ricca di grassi: in tali condizioni i grassi vengono metabolizzati in modo massivo con formazione di acetil-CoA in quantità tali da non poter reagire tutti con l’acido ossalacetico, reazione con cui inizia il ciclo di Krebs. L’aumento della concentrazione dei corpi chetonici nel sangue provoca una diminuizione del pH e l’instaurarsi di una condizione di chetoacidosi.

Vedi anche
idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... acetilacetone β-dichetone di formula CH3COCH2COCH3. Può esistere sia nella forma chetonica sia in quella enolica: formula che forma con diversi metalli sali complessi. È un liquido incolore, miscibile con l’acqua, che bolle a 140,5 °C. Si forma per azione del sodio su acetato di etile e acetone. Viene usato in molte ... benzofenone Chetone aromatico, C6H5COC6H5, che si può ottenere condensando benzene con fosgene o con cloruro di benzoile. Esiste in più forme allotropiche; ha debole azione ipnotica, possiede gradevole odore etereo; è usato come fissativo in profumeria. acetofenone Chetone aromatico, C6H5COCH3, liquido incolore di odore gradevole, presente in piccole quantità in alcuni oli essenziali. Usato largamente nella preparazione di profumi, come solvente di resine, eteri ed esteri della cellulosa, come plastificante e come intermedio in diverse sintesi organiche, è anche ...
Altri risultati per chetone
  • chetoni
    Enciclopedia on line
    Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, per ossidazione degli alcoli secondari, per somma di acqua agli idrocarburi acetilenici in presenza ...
  • CHETONI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a un radicale e a un atomo d'idrogeno: Da ciò la grande analogia nei caratteri chimici di questi due ...
Vocabolario
chetóne
chetone chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali...
chetònico
chetonico chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali