• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHESTERFIELD

di Vico CASTELFRANCHI - Arthur POHAM - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHESTERFIELD (Cestrefeld: il nome attuale si deve ai Sassoni; A. T., 47-48)

Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM

Città dell'Inghilterra nel Derbyshire. È situata circa 38 km. e 1/2 a N. NE. di Derby, alla confluenza dei due fiumi Rother e Hipper, in una popolosa zona industriale. Nel 1891 aveva 22.009 ab.; nel 1901 ne aveva 27.185; nel 1911 53.389; nel 1921 61.232. Ha pianta irregolare, con le vie strette; ma ha una bella e vasta piazza del mercato. Degno di nota è il palazzo costruito in onore di Giorgio Stephenson, che morì (1848) nelle vicinanze ed è sepolto nella chiesa della Trinità. La chiesa parrocchiale (sec. XIV), in stile gotico geometrico, ha una guglia alta 84 m. e stranamente pendente e contiene alcune tombe di bel lavoro (sec. XVI), della famiglia Fol-jambe. Ha una scuola classica fondata nel 1574. È città industriale e possiede stabilimenti per la lavorazione del cotone, della seta e del tabacco, fabbriche di macchine e di vasellame, e fonderie di ferro. Nelle vicinanze ci sono miniere di carbone, di ferro e di piombo.

Vedi anche
George Stephenson Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia a conseguire una buona istruzione, che gli consentì di diventare più tardi ingegnere minerario. ... Sir Robert Robinson Chimico (Rufford, Chesterfield, 1886 - Great Missenden, Buckinghamshire, 1975), prof. di chimica organica (dal 1912) all'univ. di Sydney, poi di Manchester, di Londra, infine di Oxford (1930-55). Dal 1955 fu direttore della Shell Chemical Co. Ltd. e successivamente della Shell Research Ltd. (1967). Socio ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... guglia Architettura Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto di regola a strutture di sviluppo verticale, come campanili, pinnacoli, contrafforti; è costituito da un elemento piramidale molto allungato, arricchito di membrature architettoniche e sculture ornamentali e figurate. È uno dei motivi più ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • CARBONE
  • TABACCO
  • COTONE
  • PIOMBO
Vocabolario
chesterfield
chesterfield ‹čèstëfiild› s. ingl. (pl. chesterfields ‹čèstëfiild∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di soprabito a un petto, lungo fino ai ginocchi, così chiamato dal nome di un conte di Chesterfield (sec. 19°).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali