• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHIRARDACCI, Cherubino

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHIRARDACCI, Cherubino

Albano Sorbelli

Storico, nato a Bologna, ma di famiglia oriunda di Castel San Pietro, nel 1519; morto a Bologna il 12 dicembre 1598. Entrato nell'ordine degli eremitani, fu a Roma, Chianciano, Orvieto, Venezia: in Bologna ebbe a dimorare saltuariamente, ma dopo il 1570 costantemente. Nel convento di S. Giacomo ebbe i necessarî aiuti per compiere i suoi studî.

Molti lavori, specie di carattere religioso e istruttivo, diede alle stampe, e fra essi è da notare il Theatro morale de' moderni ingegni (Venezia 1575); ma l'opera sua più importante è la Historia di Bologna che si compone di tre grossi volumi: il primo uscì, e non senza difficoltà, vivente ancora l'autore, in Bologna, nel 1596, e va dalle origini all'anno 1320; il secondo fu edito soltanto nel 1657 a cura di A. Solimani (dal 1321 al 1425); il terzo (dal 1426 al 1509) fu impresso a Lucca nel 1758, ma poi per l'intromissione dei marchesi Bentivoglio di Ferrara la stampa fu soppressa e tutti gli esemplari vennero distrutti. Solo nel 1932 il terzo volume, che è il più importante dell'opera, ha potuto vedere la luce a cura di A. Sorbelli nelle Accessiones della ristampa del Muratori. Il G. è storico, per il suo tempo, di grande valore, attinge a fonti inedite e sicure, vaglia i materiali; si mostra degno campione di quella scuola storico-critica del sec. XVI, che ha il maggior suo rappresentante in Carlo Sigonio.

Bibl.: G. Fantuzzi, Scritt. bolognesi, Bologna 1781-94, IV, p. 136; M. Gualandi, Mem. ined. di fr. C.G. storico bolognese, Bologna 1852; G. Gozzadini, Lettera di fra C.G. e notizie riguard. la stampa del suo terzo vol. della "Hist. di Bologna" in Atti e Mem. Dep. st. patria p. la Romagna, s. 1ª, II, p. 169; A. Sorbelli, Intr. alla stampa del vol. III della Hist., Città di Castello-Bologna 1915-1932.

Vedi anche
órdini agostiniani agostiniani, órdini Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli agostiniani, ordini eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli agostiniani, ordini dell'Assunzione, ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per GHIRARDACCI, Cherubino
  • Ghirardacci, Cherubino
    Enciclopedia on line
    Erudito e storico (Bologna 1519 - ivi 1598), appartenne all'ordine degli eremitani. Fra le sue opere d'erudizione si ricorda in particolar modo la Historia di Bologna, la cui pubblicazione, iniziata fra molte difficoltà (i primi due voll. apparvero rispettivamente nel 1596 e 1657; il terzo vol. apparve ...
  • GHIRARDACCI, Cherubino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Umberto Mazzone Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia di S. Maria Maggiore; le venne concessa la cittadinanza nel 1530. Artefice del trasferimento fu il nonno del G., Sante. ...
Vocabolario
cherubino
cherubino (ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali