• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHERONEA

di A. K. Andreiomenou - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994

CHERONEA (v. vol. II, p. 545)

A. K. Andreiomenou

Gli scavi effettuati nell'ultimo ventennio hanno portato alla luce i resti di alcuni edifici di epoca romana: a Ν del villaggio odierno quattro costruzioni in laterizio; a O una terma di notevoli dimensioni con pavimenti a mosaico e rivestimenti parietali marmorei; nella zona dell'antico teatro un tratto di edificio monumentale costruito con grandi blocchi di pietra e case dell'inizio dell'età romana; c.a ι km a Ν del Monumento del Leone, una villa e una serie di otto pilastri rettangolari in muratura appartenenti a una grande opera di tipo utilitario (acquedotto?).

Delle necropoli, situate c.a 500 m a SE del Monumento del Leone, sono state finora scoperte sette tombe con copertura di tegole e due con struttura in laterizio, tutte datate al primo periodo romano.

Si segnalano, inoltre, le cinque tombe mesoelladiche scavate sulle sponde del Cefiso a SE della «Toumba Balomenou».

Recenti scavi condotti sulla collinetta della «Toumba Balomenou» hanno raggiunto gli strati neolitici portando alla luce sul lato S edifici mesoelladici e una sepoltura, anche questa preistorica.

Il Leone di Ch., replica del Leone Polyàndrion di Tespie, è posto a coronamento della tomba collettiva (polyàndrion) dei 254 Tebani del Battaglione Sacro, caduti nella battaglia del 338 a.C., nell'attacco all'armata di Alessandro Magno: vecchi scavi greci hanno portato alla luce 254 scheletri, ordinati su sette file. I Macedoni avevano invece cremato i loro soldati morti sulla piana dove si era svolta la battaglia, presso il Cefiso, 2 km a E dell'odierno villaggio. La Tomba dei Macedoni, anch'essa scoperta in vecchi scavi greci, conteneva una pira del diametro di 10 m e dello spessore di 0,70 m, con ossa e rottami di armi.

Museo. - Il Museo di Ch., che riunisce i trovamenti da tutto il circondario della Beozia occidentale, raccoglie molto materiale epigrafico e ospita numerose sculture; vi si conservano, inoltre, i reperti provenienti dalla «Toumba Balomenou», dagli scavi preistorici di Elatea e diversi materiali micenei da Orchomenòs. Vanno ricordati infine i vasi protogeometrici e del Geometrico Medio da Vranezi di Beozia e da Orchomenòs, come pure i ricchi trovamenti dalle tombe arcaiche e classiche di Abes nella Locride.

Bibl.: E. Kirsten, W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 19675, pp. 242-243; Κ. Th. Syriopoulos, Η προϊστορία της στερεάς Ελλάδος, Atene 1968, pp. 30-31; R- J· Buck, A History of Beotia, Edmonton 1979, passim·, P. W. Wallace, Strabo's Description of Boiotia: A Commentary, Heidelberg 1979, passim·, P. Roesch, in R. Stilwell (ed.), The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1979, pp. 215-216, s.v. Chaironeia·, N. Papachatzis, Παυσανιου Ελλάδος Περιηγησις, V, 2, Atene 1981, pp. 260-266; G. Touchais, in BCH, CV, 1981, p. 812; J. M. Fossey, Topography and Population of Ancient Boiotia, Chicago 1988, pp. 375-385 (con bibl.); Ch. Tzavella-Enzen, Chaironeia, in Ergon, 1986, pp. 90-92; 1989, pp. 49-52; id., Neolithic Figurines from Chaeroneia, in Φίλια επη εις Γ.Ε. Μυλοναν, III, Atene 1989, pp. 8-14; Α. Κ. Andreiomenou, Πρωτογεωμετρική και γεωμετρική κεραμεικη στο Βρανεζι Βοιωτίας, in AEphem, 1985, pp. 57-84; ead., Δυο κτιστοί τάφοι των ρωμαϊκων χρονών στη Χαιρώνεια, in ADelt, 199o) Β' Chron., in corso di stampa.

Vocabolario
neopitagorismo
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali